Scienze

Il futuro è davanti a noi, il passato dietro

Per il nostro cervello, il tempo è la linea immaginaria su cui ci muoviamo camminando: un concetto astratto derivato da esperienze e percezioni fisiche.

«Hai tutto il futuro davanti» si dice a chi è giovane. E non è solo un modo di dire. Il nostro cervello rappresenta davvero il passato come lo spazio che ci lasciamo alle spalle, e il futuro come quello cui andiamo incontro camminando.

È quanto emerge da uno studio di ricercatori dell’Università di Milano Bicocca, che per la sua originalità si è guadagnato la copertina di Cortex, un’autorevole rivista dedicata alle neuroscienze cognitive.

In avanti o all'indietro. I ricercatori hanno studiato come le persone si rappresentano il tempo rispetto al corpo in movimento, mentre camminano, con un esperimento così congegnato. A 19 volontari, bendati e privi di riferimenti visivi e spaziali, è stato chiesto di classificare alcune parole che si riferivano a concetti temporali legati al passato, per esempio “ieri”, o “prima”, facendo un passo indietro, oppure al futuro, del tipo “domani”, o “dopo”, facendone uno in avanti.

In una seduta successiva dell’esperimento, è stato chiesto di invertire la risposta al comando, facendo un passo indietro se la parola si riferiva al futuro, in avanti se al passato.

La velocità con cui le persone facevano il passo, e il tempo di reazione al comando, è stata misurata con un particolare sistema per l’analisi del movimento fatta da telecamere ad alta definizione che riprendevano alcuni marker posti vicino al ginocchio e al piede destro dei partecipanti. I ricercatori hanno così osservato che quando la parola indicava il futuro e il comando era di muoversi in avanti (o il passato e il muoversi indietro) i volontari erano più svelti sia a partire con il piede, sia a compiere il movimento.

Quando viceversa i comandi erano invertiti, i volontari avevano un ritardo, una sorta di esitazione a iniziare il movimento. La differenza misurata è stata considerevole dal punto di vista di questo genere di test, circa 200 millisecondi.

Tempo spazializzato. Secondo gli autori dello studio questo dimostra come il dominio intangibile del tempo si traduca per noi in quello molto più concreto dello spazio, e come questo avvenga proprio attraverso le azioni del nostro corpo nel mondo fisico. «Questo studio – spiegano gli autori, Luca Rinaldi e Luisa Girelli dell’Università di Milano Bicocca – suggerisce che la rappresentazione di un concetto astratto, come quello del tempo, derivi da esperienze sensori-motorie, quali quella del cammino. Quando camminiamo, infatti, lasciamo fisicamente il passato alle nostre spalle e avanziamo verso il futuro: in questo senso, anche il nostro parlare del tempo in termini spaziali potrebbe avere origine da questa esperienza corporea».

20 aprile 2016 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us