Scienze

Il futuro di Playstation è fatto di ologrammi e giochi 3D

Sony punta su ologrammi e 3D.

Il futuro di Sony si prospetta come sempre più orientato alle tre dimensioni. Durante un incontro con gli sviluppatori a Liverpool, Sony ha annunciato le novità a partire dai videogiochi.

“In uscita titoli 3D del calibro di Killzone 3 e Motorstorm”

Tecnologia 3D per la PS3 - Il futuro della Playstation 3 potrebbe essere dunque in 3D, secondo quanto ha dichiarato il direttore di Sony Computer Entertainment in Europa, Mick Hocking. Infatti il 3D per avere successo deve aggiungere una maggiore definizione all'immagine e deve anche essere un'esperienza di gioco di alta qualità, altrimenti per i videogiocatori, che sono una fetta di pubblico molto esigente, non sarà un prodotto allettante.

Titoli in uscita? - Per ora Sony sta lavorando con gli sviluppatori per rendere appetibili alcuni titoli, circa una ventina. Gli studi dei giapponesi dicono che alcuni tipi di gioco potrebbero essere un grande successo, come lo sparatutto Killzone 3, dove il giocatore vede le cariche esplosive uscire dallo schermo, come se fossero davvero nel suo salotto. Un altro titolo è Motorstorm, che è stato convertito in 3D in poche settimane, con un investimento e un budget ritenuto accettabile da parte dell'azienda.

3D solo in casa - Sony è anche convinta che le tre dimensioni, con l'aumentare della diffusione di apparecchi TV nelle case, vivrà solamente nel salotto. Già alcune precedenti affermazioni avevano dettagliato che non sono previste versioni stereoscopiche, al contrario di ciò che ha scelto il concorrente Nintendo, per la console portatile di Sony. E, secondo Mick Hocking, il luogo ideale dove giocare in tre dimensioni è e rimane la casa: solo su uno schermo di grandi dimensioni è possibile apprezzare pienamente la tecnologia 3D.

Prospettive per il futuro prossimo - Tra le novità annunciate, nel prossimo futuro dei videogames, ci saranno anche: la tecnologia olografica per la PS3 e le tecniche 3D che permettono di giocare ai giochi in multiplayer. Alcuni brevetti e le tecnologie da applicare ci sono, ma sono tutt'ora in fase di sviluppo.

Guarda i videogame più costosi della storia

25 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us