Boeing è l’azienda che ha fatto la storia del volo commerciale: i suoi giganti solcano i cieli da decine di anni e hanno finora trasportato milioni di persone da un capo all’altro del pianeta. Ora ci mostra le sue idee per il futuro del volo umano.
“Il costruttore di aerei commerciali illustra i suoi progetti: passeggeri nello spazio e un aereo che vola per 5 anni”
Turisti nello spazio – La compagnia americana ha annunciato in forma ufficiale che intende lanciare i voli turistici nella bassa orbita terrestre, a partire dal 2015. Infatti, come si legge in un comunicato stampa del 15 settembre, ha stretto accordi commerciali con la famosa Space Adventures, società specializzata nel recente e prossimo turismo spaziale di massa. L’idea è di usare la futura capsula spaziale CST-100, che è un progetto che Boeing sta disegnando in collaborazione con la NASA, per trasportare un piccolo equipaggio di sette passeggeri nello spazio. La capsula CST-100 sarà infatti compatibile con diversi velivoli costruiti da Boeing.
Un aereo solare – L’altro progetto che sta sviluppando la Boeing è finanziato da un contratto con il Dipartimento della Difesa Americano e punta a creare un aereo solare che sarà in grado di volare per 5 anni, senza sosta. Ovvero senza toccare terra per tutto il periodo che rimarrà in volo. Il nome in codice di questo ambizioso progetto è SolarEagle e sarà un aereo robot, senza equipaggio, che volerà ad un’altezza di 60.000 piedi e servirà come piattaforma per le comunicazioni militari, con possibili future applicazioni civili. Il primo volo del SolarEagle è previsto per il 2014: stando al progetto di Boeing il primo test sarà un volo, senza atterraggi, della durata di un mese.