Scienze

Il futuro del volo secondo Airbus

Nuovo progetto di Airbus.

Solcherà i cieli nel 2050, o magari già nel 2030 se le tecnologie continueranno a svilupparsi al ritmo attuale. È il prototipo del futuristico aereo Airbus: più leggero, meno inquinante e dai consumi ridotti.

“Proiezioni olografiche trasformeranno il tuo spazio personale in un giardino Zen ad alta quota”

Eco-compatibile - Presentato oggi al Farnborough Airshow nell'Hampshire (Inghilterra), il concept di Airbus è solo un progetto allo stato di prototipo, ma offre un'immagine molto chiare di dove stia “volando” l'industria aereonautica europea. Il futuristico Airbus si caratterizza per delle ali sottilissime ripiegate alle estremità, una coda a forma di U e un corpo realizzato in materiale ultra leggero. Gli ingegneri prevedono, tecnologia permettendo, un'alimentazione dei sistemi di bordo a energia rinnovabile come pannelli solari o celle a combustibile.

Spazio al confort - Nella visione di Airbus, anche l'esperienza a bordo sarà futuristica. I sedili, realizzati con materiali ecologici autopulenti, si adatteranno automaticamente alla forma del nostro corpo, mentre il pavimento e le pareti della cabina diventeranno “invisibili” per poter ammirare il paesaggio sottostante (non indicato per chi soffre di vertigini…). E che dire delle proiezioni olografiche che permetteranno a ogni passeggero di trasformare il suo spazio in un ufficio, in una confortevole camera da letto o persino in un giardino Zen?

20 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us