Scienze

Il funerale dei Neanderthal

Una nuova ricerca, condotta nel sud della Francia, conferma che gli uomini di Neanderthal che vissero in Europa seppellivano i loro morti. Un comportamento che riduce le distanze comportamentali con l'Homo Sapiens.

Uno studio durato 13 anni, svolto nel sito di La Chapelle-aux-Saints, nella Francia sudoccidentale, da parte di ricercatori francesi e americani sembra confermare la teoria che anche l'Uomo di Neanderthal seppellisse i propri defunti. Come ammette uno degli autori della ricerca, William Rendu, del CIRHUS (Center for International Research in the Humanities and Social Sciences) di New York. «Questa scoperta non solo conferma la presenza di siti funebri neanderthaliani nell'Europa del sud - spiega Rendu - ma rivela anche una cerca complessità cognitiva nella loro realizzazione».

Scoperto 100 anni fa
Il sito archeologico di La Chapelle-aux-Saints fu scoperto nel 1908, è già allora, la conservazione dei resti e la loro disposizione aveva fatto pensare a dei tumuli funebri. Ma la teoria era stata accolta con scetticismo nell'ambiente archeologico che optava più per un evento meramente casuale piuttosto che un comportamento voluto o addirittura un rituale celebrativo. Ora, il recente studio, realizzato anche con l'aiuto dell'Università di Bordeaux, ha aggiunto nuovi argomenti all'ipotesi degli archeologi dell'inizio del secolo scorso.

Resti intatti
Nel corso della ricerca sono stati sono stati portati alla luce altri resti di Neanderthal, quelli di un adulto e due bambini, insieme a quelli esemplari di bisonte e di renna. Ma se nel caso dei resti animali le ossa presentano segni di morsi, causati con ogni probabilità da bestie magiatrici di carcasse, e la lenta levigatura causata dalle piogge, tipico di un corpo lasciato all'addiaccio, i resti dei Neanderthal ne sono privi. Il che indica che i corpi furono sepolti subito o pochi giorni dopo il decesso.

Sepoltura o rituale?
I ricercatori non sono stati in grado di determinare se questo tipo di sepolture venivano fatte in maniera sommaria, semplicemente coprendo il corpo del defunto con terra e fogliame, oppure seguendo un rituale più complesso. «In ogni caso - precisa Rendu - i resti relativamente intatti che abbiamo esaminato supportano fortemente la teoria che i Neanderthal in questa parte d'Eruopa, 50 mila anni fa, seppellissero i loro morti».

Società evoluta
I resti fossili de La Chapelle-aux-Saints mostrano anche un interessante dettaglio sulla cura degli anziani dei Neandertal. Lo scheletro scoperto, infatti, è quasi del tutto privo di denti e presenta danni alla schiena tali da rendere rendere difficile la deambulazione. Particolare che apre la strada a un'affascinante ipotesi: i Neanderthal aiutavano e curavano gli anziani. «Prima di seppellire il suo cadavere - ipotizza Rendu - gli altri membri del suo gruppo probabilmente avevano dovuto prendersi cura di lui anche da vivo».

Ti potrebbero interessare
Ascolta la voce di un Neanderthal
Il tartaro dei Neanderthal rivela indizi sulle prime cure erboristiche
Quando i Neanderthal davano lesione ai Sapiens
I Neanderthal si vestivano alla moda?
Sesso primitivo e protettivo
La grande storia della diversità umana

18 dicembre 2013 Giorgio Baratto
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us