Scienze

Il fumetto più piccolo del mondo è inciso su un capello

Appassionati del genere, aguzzate la vista: ecco la striscia di disegni visibile solo al microscopio, scolpita su un supporto incredibilmente sottile.

Per quanto possa essere interessante, in pochi riusciranno a leggerlo: il fumetto più piccolo del mondo è stato inciso su uno dei supporti più sottili che ci siano, un capello umano. La striscia, dal titolo Juana Knits the Planet, è lunga in tutto 300 micron (un micron o micrometro equivale a un milionesimo di metro) ed è visibile soltanto al microscopio (o nella gallery qui sotto, in una versione "visibile" a tutti).

È stata presentata per lanciare la Ehsm (Exceptional hardware software meeting) una conferenza dedicata al mondo dell'informatica e alle nuove tecnologie open source che si terrà tra il 27 e il 29 giugno ad Amburgo, in Germania.

Come è fatto il fumetto più piccolo del mondo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Mano ferma e sguardo da lince
Il fumetto realizzato dalla disegnatrice tedesca Claudia Puhlfurst, è stato "scolpito" su un capello umano - non si sa appartenente a chi - con una tecnica chiamata fascio ionico focalizzato, che consiste nel dirigere un fascio di ioni ad alta energia su un campione disposto su una lente da microscopio (nel nostro caso, il capello) abradendone lo strato di atomi superficiale. Un corrispettivo del raggio laser utilizzato dagli scienziati dei materiali per lavorare superfici molto piccole.

E in effetti per leggere la storia della giornata tipo di questa ragazza, Juanita, serve ben più degli occhiali: ciascuno dei 12 riquadri del fumetto, disposti sul capello per il lungo, misura 25 micron: per intenderci, un capello misura, in spessore, tipicamente dai 20 ai 200 micrometri.

Qui, un video che mostra meglio come è fatto il microscopico lavoro.



Ti potrebbero interessare anche:

Il video del film più piccolo del mondo e il suo dietro le quinte
La mini Monna Lisa è il quadro più piccolo del mondo
Dall'Universo all'atomo: i viaggi impossibili
L'acquario più piccolo del mondo

Nanotecnologie: la scienza incontra l'arte
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il giardino dei nanofiori di cristallo
VAI ALLA GALLERY (N foto)

12 maggio 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us