Scienze

Il francobollo diventa intelligente

L'ultima trovata della posta inglese.

Royal Mail, il servizio postale inglese, emetterà il primo francobollo della storia dotato della tecnologia per il riconoscimento delle immagini che attivi usando un iPhone o uno smartphone Android.

“L’app Junaio per iPhone e Android legge le immagini memorizzate nel francobollo”

Smart stamp – Il 21° secolo è l’era dei gadget intelligenti e i tradizionali francobolli si prendono una bella rivincita sulla posta elettronica che li ha ormai relegati al ruolo di pezzi da collezione. La serie di francobolli dedicata alla Great British Railways è molto speciale perché si tratta del primo esempio di francobollo intelligente grazie tecnologia per il riconoscimento delle immagini. Se ti chiedi in cosa consista la sua intelligenza, eccoti subito accontentato. Si tratta all’apparenza di un normale francobollo che però attivi usando Junaio, un’applicazione per iPhone e smartphone Android che scarichi rispettivamente dall’App Store e dall’Android Market.

Una lunga storia - Junaio non costa nulla e ti riserva una piacevole sorpresa, a patto di disporre di questo speciale francobollo. Una volta installata sul cellulare, basta avvicinare lo schermo all’intelligente francobollo made in UK come se volessi fotografarlo. Junaio lo riconosce e riceve dallo “smart stamp” tutta una serie di immagini che ripercorrono le tappe salienti della storia inglese.

App per Android. Guarda la gallery!

3 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us