Scienze

Il finissimo olfatto dei cellulari poliziotto

Un sistema montato sui telefonini portatili per intercettare i materiali radioattivi.

Il finissimo olfatto dei cellulari poliziotto
Un sistema montato sui telefonini portatili per intercettare i materiali radioattivi.

Un telefonino intelligente dal design non proprio entusiasmante, equipaggiato con un rilevatore di radioattività e un’unità GPS, permetterà alle forze dell’ordine di identificare depositi clandestini di materiale radioattivo. Nella foto, un cellulare normale ai raggi X.
Un telefonino intelligente dal design non proprio entusiasmante, equipaggiato con un rilevatore di radioattività e un’unità GPS, permetterà alle forze dell’ordine di identificare depositi clandestini di materiale radioattivo. Nella foto, un cellulare normale ai raggi X.

I cani poliziotto svolgono da tempo un ruolo chiave nella lotta al terrorismo. Il loro olfatto, impiegato con successo nella ricerca degli esplosivi, è però incapace di intercettare i materiali radioattivi utilizzati per la costruzione clandestina di armi nucleari.
Gli ingegneri del Lawrence Livermore National Laboratory, in California, hanno recentemente messo a punto un dispositivo in grado di aiutare le forze dell'ordine ad identificare i luoghi dove tali materiali vengono custoditi. Si tratta di un telefonino di ultima generazione, equipaggiato con un rilevatore di radiazioni e con un'unità GPS, che gli agenti portano con sé nello svolgimento delle normali attività sul territorio. Il rilevatore effettua un costante monitoraggio della radioattività della zona, mentre il GPS identifica le coordinate di ogni misurazione. Grazie a una connessione Internet, tutti i dati vengono inviati a una centrale operativa dove un apposito software riunisce tutte le letture, dando origine a una vera e propria mappa della radioattività, mediante la quale è possibile identificare depositi clandestini di materiale fissile.
Poca spesa, tanta resa. Obiettivo dei ricercatori era quello di mettere a punto un sistema di rilevazione affidabile ma dai costi accettabili, attorno ai 1000 dollari per unità. Il team californiano ha raggiunto lo scopo abbassando la qualità dei cristalli di cadmio zinco telluride (CZT), cuore del sistema di rilevazione. Quando un raggio gamma colpisce il CZT, una serie di elettroni viene scagliata fuori posto. Applicando una differenza di potenziale al cristallo, si crea una corrente elettrica, la cui intensità dipende dall'intensità del raggio gamma, e quindi dal tipo di materiale radioattivo che lo ha generato.
Duri e impuri. Il team del professor Craig è riuscito ad utilizzare cristalli di CZT non puri, fino a oggi ritenuti inadatti. Il cristallo è stato suddiviso in 64 zone, ciascuna delle quali agisce come un rilevatore indipendente. In fase di misurazione viene scartato il risultato fornito dalle zone impure del CZT. Utilizzando 4 di questi cristalli in ogni telefono si ottengono misurazioni sufficientemente precise.
I primi prototipi saranno operativi nel giro di tre mesi, e in un futuro più lontano, non è esclusa la possibilità di stringere accordi con un produttore di telefonini per la realizzazione dei dispositivi su larga scala.

(Notizia aggiornata al 10 dicembre 2004)

10 dicembre 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us