Scienze

Il cotone è fluorescente, ma non è stato tinto

È stato ottenuto in laboratorio con un procedimento nanotecnologico: potremo avere fibre che nascono con il colore già incorporato?

I campi di cotone, con i loro batuffoli bianchi sullo stelo delle piante, potrebbero cambiare aspetto. Un giorno potremmo vedere bambagia colorata, magari giallo fluorescente. Per ora, il cotone con questa proprietà esiste, ma solo in laboratorio.

L’hanno ottenuto ricercatori di diversi istituti di ricerca in Germania, Austria e Israele, che presentano il loro risultato in un articolo appena pubblicato su Science.

Il cotone fluorescente non è stato ottenuto da piante modificate geneticamente, ma con un procedimento nanotecnologico che ha permesso di far incorporare alla pianta, a partire dal seme, i pigmenti colorati. In questo modo, la pianta produce da sola, naturalmente, le fibre colorate.

Fluo o magnetico. I ricercatori hanno prima sintetizzato dei derivati del glucosio e li hanno utilizzati come mezzo di trasporto di un’altra molecola con particolari proprietà, per esempio un pigmento di colore.

Poi hanno verificato che questo particolare composto venisse ben assorbito dall’ovulo fecondato della pianta, che in pratica incorpora nei suoi tessuti la “proprietà”. La prova è stata fatta donando al cotone due particolari qualità: colorazione, tra cui la tinta fluorescente, e magnetismo. In questo modo sono state ottenute fibre di cotone che, senza ulteriori manipolazioni, si sviluppavano già con queste caratteristiche.

Il cotone dopo 20 giorni di incubazione mostra una naturale colorazione gialla (E, a sinistra); allo stesso tempo, alla luce ultravioletta appare fosforescente (F e G, al centro e a destra). © Filipe Natalio/Science

Indumenti hi-tech. I ricercatori pensano che questa tecnologia potrebbe essere utile per produrre “tessuti intelligenti”. Molte delle proprietà desiderabili vengono aggiunte ai tessuti a posteriori, con procedimenti chimici o lavorazioni particolari, che possono consumarsi o svanire.

Inoltre, questo genere di tessuti con particolari proprietà sono di origine sintetiche. Per molte persone, invece, il cotone rimane preferibile come fibra naturale.

In teoria, grazie a questa tecnologia, la classica T-shirt di cotone potrebbe un giorno essere arricchita di sensori che monitorano l’inquinamento o le funzioni corporee. E non solo il cotone. Una tecnologia simile potrebbe essere utilizzata anche per altre fibre, dal lino al bambù fino alla seta.

15 settembre 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us