Scienze

Il fax 2.0 è senza carta

Gioiello hi-tech che rispetta l'ambiente.

Il fax è una tecnologia datata, ma ancora molto utilizzata: sia in Italia, che in altri paesi. Ecco perché i giapponesi di Panasonic lanciano sul mercato un nuovo modello di telefono-fax digitale, che ha un occhio di riguardo per l'ambiente: non usa la carta.

“Scrivi il messaggio sul monitor usando le dita”

Combinato e digitale - Il nuovo, massiccio, telefono con fax per gli uffici nipponici si chiama KX-PW821 e ha uno schermo da 4,9 pollici touchscreen, così da rendere possibile la scrittura del messaggio direttamente sul dispositivo, aggiungendo note e messaggi testuali, scritti a mano con il piccolo stilo incluso.

Memory Card - Oltre alle funzioni touch, questo modello di fax giapponese ha anche un lettore di schede di memoria SD/SDHC, che serve a salvare i fax in entrata e in uscita, senza aver bisogno di stamparli fisicamente sulla classica carta chimica. Inoltre registra le telefonate e funziona anche come segreteria telefonica. Per ora è previsto il debutto sul solo mercato giapponese, in programma per il prossimo agosto.

Scopri invenzioni che cambieranno il mondo

9 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us