Scienze

Il falso mito che vorrebbe che usiamo solo il 10% del nostro cervello

Com'è nato - e perché non è vero - il mito che usiamo solo il 10% del nostro cervello.

L'idea che utilizziamo soltanto il 10% del nostro cervello è un falso mito che affonda le sue origini nella dichiarazione dello scrittore e psicologo americano William James, secondo il quale sfruttiamo solo una piccola parte delle nostre risorse mentali e fisiche.

Di fatto, anche se in alcuni momenti della giornata (per esempio quando ci rilassiamo) le aree cerebrali attive sono una minoranza, nell’arco delle 24 ore ogni parte del cervello entra in azione. Persino nel sonno si accendono regioni come la corteccia prefrontale, sede dei processi decisionali, o le aree somatosensoriali che ci permettono di percepire l’ambiente circostante.

SERVE TUTTO. L’infondatezza di questo mito è evidente se si analizza il funzionamento del cervello. Che, per esempio, pur occupando solo il 3% del peso corporeo, utilizza ben il 20% di tutta l’energia introdotta con il cibo, per alimentare l’attività elettrica dei neuroni. Dal punto di vista evolutivo, inoltre, la selezione naturale sarebbe senz’altro intervenuta per eliminare il 90% di materia grigia inutilizzata.

Cervelli alla prova. Anche le prove sperimentali smentiscono il mito: le tecniche neurofsiologiche, che consentono di misurare l’attività elettrica dei singoli neuroni, non hanno mai visto un’area di inattività così estesa. Il rapporto 10 a 90 ha invece un senso se si considera la struttura del cervello, che è composto per il 90% da cellule gliali, la cui funzione è nutrire, sostenere e proteggere i neuroni, ma che non intervengono nei processi cognitivi.

23 dicembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us