Scienze

Il fallimento della guerra in Afghanistan

Guerra in Afghanistan: tutti i retroscena.

Il sito attivista Wikileaks, noto per aver diffuso il video con l’omicidio di un fotografo della Reuters da parte delle forze militari americane, domenica scorsa ha pubblicato 92.000 documenti riservati sulla guerra in Afghanistan.

“Wikileaks pubblica i documenti riservati degli ultimi 6 anni di guerra e l’esercito USA ritira l’arma a microonde”

Il panorama della Guerra – La pubblicazione dei documenti degli ultimi sei anni di guerra arriva contemporaneamente sul web e sui maggiori media internazionali: New York Times, Der Spiegel e Guardian in testa. Si tratta di una fotografia dello scenario di guerra in Afghanistan a diro poco sconcertante: in particolare i documenti mostrano come il Pakistan, che sulla carta è alleato degli USA nella guerra ai Talebani, abbia invece trattato direttamente con il nemico, tramite agenti dei suoi servizi segreti.

Conflitto disastroso - Secondo quanto riportano i rapporti del Pentagono, che corrispondono a un diario praticamente giornaliero delle forze armate americane, lo scenario è allarmante: dopo sei anni i Talebani sono più forti che nel 2001 e le due amministrazioni USA che si sono succedute, Bush prima e Obama poi, non hanno saputo fronteggiare il problema. Il New York Times, The Guardian e Der Spiegel hanno avuto accesso ai materiali diverse settimane fa, con la condizione di non pubblicare nulla prima del lancio della notizia sul web, domenica scorsa.

Niente raggio del dolore – Tra le tecnologie che i militari americani avevano intenzione di utilizzare per risolvere il conflitto c’è anche il famigerato “raggio del dolore”, in gergo noto come: Active Denial System (ADS). Si tratta di un dispositivo, montato su mezzi bellici come gli Humvee dell’esercito USA, che è in grado di inviare un fascio di microonde ad alta energia verso un bersaglio preciso, può essere utilizzato, per esempio, per disperdere folle senza (quasi) colpo ferire.

Arma futuristica - Il costo per lo sviluppo del macchinario belico si aggira intorno ai 50 milioni di euro e già diversi modelli sono inseriti come fornitura ufficiale dell’esercito USA. Il raggio di microonde causa un forte dolore, poiché riscalda l’acqua contenuta nelle molecole di grasso contenute nella pelle, senza però provocare gravi danni fisici. La scorsa settimana questa costosa e futuribile arma è stata portata Afghanistan, ma i militari americani hanno deciso di non utilizzarla e rispedirla in patria, senza dare una spiegazione ufficiale di questo gesto.

Foto segnaletiche. Guarda la gallery!

26 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us