Gli operai impegnati nella costruzione di una scuola nella città di Ganzhou, nel sud della Cina, hanno rinvenuto il fossile di una specie ancora sconosciuta di dinosauro, vissuta e morta poco prima dell'estinzione di massa del Cretaceo.
In trappola. L'animale fa parte del gruppo degli oviraptorosauri, creature piumate e crestate molto simili a uccelli, munite di becco e grandi come pecore, incapaci di volare. È stato chiamato Tongtianlong limosus (letteralmente "dragone fangoso sulla strada per il Paradiso") per le curiose circostanze in cui si pensa sia rimasto ucciso: il collo inarcato, il capo sollevato in alto e le ali allargate come nel tentativo di divincolarsi da qualcosa fanno pensare che l'animale stesse cercando di liberarsi da una palude di fango.

Prima della catastrofe. Le cariche esplosive usate dagli operai per far saltare le rocce hanno compromesso una parte dello scheletro, ma al di là della sua fine, è l'età del fossile a destare interesse. Vissuto tra i 72 e i 66 milioni di anni fa, il dragone è una fotografia dell'ecosistema appena precedente l'impatto dell'asteroide di Chicxulub, che 66 milioni di anni fa decretò la scomparsa dei dinosauri.
Le sue caratteristiche dimostrano che ancora a quell'epoca queste creature si stavano diversificando: solo a Ganzhou sono state trovate, con questa, 6 diverse specie di oviraptorosauri.