Scienze

Il "dragone fangoso": il nuovo dinosauro-uccello

Rinvenuto in Cina il fossile di una nuova specie di oviraptorosauro, un dinosauro crestato simile a un uccello, morto nel tentativo di divincolarsi dalla trappola di fango in cui era incappato.

Gli operai impegnati nella costruzione di una scuola nella città di Ganzhou, nel sud della Cina, hanno rinvenuto il fossile di una specie ancora sconosciuta di dinosauro, vissuta e morta poco prima dell'estinzione di massa del Cretaceo.

In trappola. L'animale fa parte del gruppo degli oviraptorosauri, creature piumate e crestate molto simili a uccelli, munite di becco e grandi come pecore, incapaci di volare. È stato chiamato Tongtianlong limosus (letteralmente "dragone fangoso sulla strada per il Paradiso") per le curiose circostanze in cui si pensa sia rimasto ucciso: il collo inarcato, il capo sollevato in alto e le ali allargate come nel tentativo di divincolarsi da qualcosa fanno pensare che l'animale stesse cercando di liberarsi da una palude di fango.

Il fossile del "dragone fangoso". © Junchang Lu

Prima della catastrofe. Le cariche esplosive usate dagli operai per far saltare le rocce hanno compromesso una parte dello scheletro, ma al di là della sua fine, è l'età del fossile a destare interesse. Vissuto tra i 72 e i 66 milioni di anni fa, il dragone è una fotografia dell'ecosistema appena precedente l'impatto dell'asteroide di Chicxulub, che 66 milioni di anni fa decretò la scomparsa dei dinosauri.

Le sue caratteristiche dimostrano che ancora a quell'epoca queste creature si stavano diversificando: solo a Ganzhou sono state trovate, con questa, 6 diverse specie di oviraptorosauri.

11 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us