Scienze

Il Dna salta nel nucleo

I geni che saltano sono una realtà. Forse pericolosa per gli Ogm.

Il Dna salta nel nucleo
I geni che saltano sono una realtà. Forse pericolosa per gli Ogm.

Alcune foglie di tabacco sottoposte a esperimento. Almeno in questa specie, i geni possono saltare nel nucleo.
Alcune foglie di tabacco sottoposte a esperimento. Almeno in questa specie, i geni possono saltare nel nucleo.

Una parte del patrimonio genetico delle cellule (cioè dei geni costituti da Dna) non è nel nucleo, ma in altri organelli nel “corpo” della cellula. Sono i mitocondri, le centrale energetiche e, per le piante, anche i cloroplasti, dove avviene la fotosintesi. Gli scambi tra questi due corpi non sono frequenti ma ora un gruppo di lavoro australiano ha scoperto che, per i geni dei cloroplasti, è possibile passare nel nucleo.
Giocare coi geni. L'esperimento è stato effettuato sul tabacco; dapprima è stato introdotto nei cloroplasti un gene che determina la resistenza a un erbicida. Poi sono state fecondate piante femmine con il polline dei maschi in cui era presente il gene. Poiché nel polline non ci sono cloroplasti, non dovrebbero esserci neppure i geni della resistenza. Ma, al contrario, alcune piantine nate dagli accoppiamenti sono risultate resistenti. Questo significa che i geni sono passati dai cloroplasti al Dna presente nel nucleo. Un risultato che potrebbe avere grosse conseguenze sul dibattito in corso relativo alla sicurezza per l'ambiente delle piante geneticamente modificate.

(Notizia aggiornata al 17 febbraio 2003)

5 febbraio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us