I geni che saltano sono una realtà. Forse pericolosa per gli Ogm.
![]() | ||
Alcune foglie di tabacco sottoposte a esperimento. Almeno in questa specie, i geni possono saltare nel nucleo. |
Giocare coi geni. L'esperimento è stato effettuato sul tabacco; dapprima è stato introdotto nei cloroplasti un gene che determina la resistenza a un erbicida. Poi sono state fecondate piante femmine con il polline dei maschi in cui era presente il gene. Poiché nel polline non ci sono cloroplasti, non dovrebbero esserci neppure i geni della resistenza. Ma, al contrario, alcune piantine nate dagli accoppiamenti sono risultate resistenti. Questo significa che i geni sono passati dai cloroplasti al Dna presente nel nucleo. Un risultato che potrebbe avere grosse conseguenze sul dibattito in corso relativo alla sicurezza per l'ambiente delle piante geneticamente modificate.
(Notizia aggiornata al 17 febbraio 2003)