Scienze

Il Dna risorge dal passato. E dallo zoo

Nella tundra siberiana è stato trovato del Dna vecchio di centinaia di migliaia di anni. E altro Dna è stato scoperto tra i rifiuti di una gabbia di scimmie nello zoo del Bronx.

Il Dna risorge dal passato. E dallo zoo
Nella tundra siberiana è stato trovato del Dna vecchio di centinaia di migliaia di anni. E altro Dna è stato scoperto tra i rifiuti di una gabbia di scimmie nello zoo del Bronx.

La tundra artica siberiana racchiude un vero tesoro in patrimonio genetico che risale al passato. ©Science
La tundra artica siberiana racchiude un vero tesoro in patrimonio genetico che risale al passato.
©Science

Il più antico Dna mai scoperto è stato trovato in Siberia, in depositi che hanno almeno 300.000-400.000 anni. Eske Willerslev dell'università di Copenhagen e i suoi colleghi russi hanno scoperto questi frammenti di Dna ancora “leggibili” in profondi sedimenti nella tundra siberiana, e pensano di poterli usare per ricostruire con precisione gli antichi ambienti.
Insieme al Dna delle piante, gli studiosi ne hanno trovato anche di animali siberiani, come il mammut, la renna e il bue muschiato, in sedimenti più recenti.
Lo studio ha dimostrato che anche in zone prive di fossili veri e propri è possibile trovare del Dna; il materiale genetico proviene probabilmente dalle radici delle piante, e dalle feci degli animali, che racchiudono ancora cellule dell'apparato digerente. La stessa tecnica è stata applicata con successo anche in suoli che ricoprivano alcune caverne in Nuova Zelanda.
Questo metodo permetterebbe ai paleontologi di ricostruire con maggiore precisione gli ambienti del passato, insieme alle variazioni climatiche e della vegetazione, senza necessariamente basarsi solo sui pollini e sui fossili esistenti.
Tra le scimmie dello zoo del Bronx. Un'altra fonte particolarmente strana di Dna è stata scoperta all'interno di un programma cui hanno contribuito studenti di liceo degli stati di New York e Pennsylvania.
Frugando fra gli scarti delle gabbie di scimmie dello zoo, in cortili e persino nel suolo nei pressi di un tubercolosario in India, i ricercatori sono riusciti a scoprire una grande ricchezza genetica, proveniente dai cosiddetti micobatteriofagi, virus che attaccano e uccidono vari batteri come quelli che causano la tubercolosi e la lebbra.
Dopo il sequenziamento del genoma di questi organismi, è stato dimostrato che spesso i virus scambiano con estrema facilità pezzi di genoma tra di loro e con gli organismi che attaccano. Secondo il professor Graham Hatfull dell'University di Pittsburgh: «I nostri dati indicano che questi organismi costituiscono il più grande serbatoio di informazioni sul Dna, ma che queste sequenze sono estremamente dinamiche, e si scambiano continuamente i geni con altri organismi».
Secondo i ricercatori, essi si sono imbattuti in una straordinaria diversità genomica, tanto che dei 1600 geni descritti dalla ricerca, solo la metà è già presente in altri database. Un risultato quanto meno inatteso.

(Notizia aggiornata al 18 aprile 2003)

17 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us