Scienze

Il DNA delle mummie svela le origini degli Egizi

Ritenuto molto difficile da ottenere, il materiale genetico ricavato da 150 corpi mummificati ha contribuito a far luce sulla loro storia: imparentati con le popolazioni del vicino Oriente, non si mescolarono nel corso dei secoli con i conquistatori stranieri.

Si pensava che il caldo secco del deserto, l’umidità delle tombe, e le sostanze usate per il rituale della mummificazione fossero un ostacolo insormontabile all’idea di raccogliere e studiare il DNA degli antichi egizi. Invece un team internazionale di ricercatori è appena riuscito a estrarre e a sequenziare il materiale genetico di una serie di mummie realizzate nell’arco di 1300 anni. Gli scienziati sono stati così in grado di ricostruire alcuni dettagli della storia genetica degli abitanti dell’antico Egitto.

Antico cimitero. Nel lavoro pubblicato su Nature Communications, gli studiosi riportano di avere estratto i campioni da 151 individui mummificati provenienti dal sito archeologico di Abusir el-Meleq, lungo il Nilo, 100 chilometri a sud del Cairo, conservate in due collezioni in Germania, a Tübingen e a Berlino.

Mentre i tessuti molli non contenevano quasi più materiale genetico, denti e ossa ne erano ancora ricchi. I ricercatori sono quindi riusciti a recuperare il DNA mitocondriale (che viene passato solo di madre in figlio, e quindi non contiene informazioni di origine paterna) di 90 individui; per estrarre quello nucleare, più difficile da recuperare ma proveniente da entrambi i genitori, hanno avuto maggiori difficoltà e sono riusciti a raccogliere i geni di soltanto tre individui di epoche diverse.

Grazie a tecniche che hanno permesso di leggere le sequenze genomiche per intero e individuare i segni caratteristici dei danni del DNA antico, i ricercatori sono ragionevolmente sicuri che si tratti proprio del materiale genetico delle mummie, e non di contaminazioni successive.

Separati in casa. Gli autori dello studio hanno cercato di capire se queste antiche popolazioni si siano mischiate con gli stranieri e con i conquistatori che dal 2.400 al 400 avanti Cristo (il periodo di riferimento delle mummie analizzate) avevano invaso il regno egizio, ovvero Assiri, Persiani, Greci eRomani. «Abbiamo voluto vedere se la conquista di Alessandro Magno e di altri stranieri ha lasciato una traccia genetica nella popolazione dell’antico Egitto” ha spiegato Verena Schuenemann, ricercatrice all’Università di Tübingen e autrice dello studio.

Sembrerebbe di no. Nell’arco dei 1300 anni studiati, la popolazione di Abusir el-Meleq è rimasta sostanzialmente intoccata dal dominio straniero, almeno da un punto di vista genetico. Le parentele più evidenti delle mummie del sito sono con le antiche popolazioni del vicino Oriente, e con quelle che in epoca neolitica abitavano l’Anatolia.

In seguito, però, qualcosa è cambiato. Mentre le mummie contengono pochissimo DNA dall’Africa sub-sahariana, gli Egiziani di oggi ne hanno una buona percentuale, a dimostrazione che il flusso migratorio – probabilmente attraverso i traffici sul Nilo, o il commercio di schiavi – è iniziato dopo.

3 giugno 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us