Scienze

Il DNA delle mummie svela le origini degli Egizi

Ritenuto molto difficile da ottenere, il materiale genetico ricavato da 150 corpi mummificati ha contribuito a far luce sulla loro storia: imparentati con le popolazioni del vicino Oriente, non si mescolarono nel corso dei secoli con i conquistatori stranieri.

Si pensava che il caldo secco del deserto, l’umidità delle tombe, e le sostanze usate per il rituale della mummificazione fossero un ostacolo insormontabile all’idea di raccogliere e studiare il DNA degli antichi egizi. Invece un team internazionale di ricercatori è appena riuscito a estrarre e a sequenziare il materiale genetico di una serie di mummie realizzate nell’arco di 1300 anni. Gli scienziati sono stati così in grado di ricostruire alcuni dettagli della storia genetica degli abitanti dell’antico Egitto.

Antico cimitero. Nel lavoro pubblicato su Nature Communications, gli studiosi riportano di avere estratto i campioni da 151 individui mummificati provenienti dal sito archeologico di Abusir el-Meleq, lungo il Nilo, 100 chilometri a sud del Cairo, conservate in due collezioni in Germania, a Tübingen e a Berlino.

Mentre i tessuti molli non contenevano quasi più materiale genetico, denti e ossa ne erano ancora ricchi. I ricercatori sono quindi riusciti a recuperare il DNA mitocondriale (che viene passato solo di madre in figlio, e quindi non contiene informazioni di origine paterna) di 90 individui; per estrarre quello nucleare, più difficile da recuperare ma proveniente da entrambi i genitori, hanno avuto maggiori difficoltà e sono riusciti a raccogliere i geni di soltanto tre individui di epoche diverse.

Grazie a tecniche che hanno permesso di leggere le sequenze genomiche per intero e individuare i segni caratteristici dei danni del DNA antico, i ricercatori sono ragionevolmente sicuri che si tratti proprio del materiale genetico delle mummie, e non di contaminazioni successive.

Separati in casa. Gli autori dello studio hanno cercato di capire se queste antiche popolazioni si siano mischiate con gli stranieri e con i conquistatori che dal 2.400 al 400 avanti Cristo (il periodo di riferimento delle mummie analizzate) avevano invaso il regno egizio, ovvero Assiri, Persiani, Greci eRomani. «Abbiamo voluto vedere se la conquista di Alessandro Magno e di altri stranieri ha lasciato una traccia genetica nella popolazione dell’antico Egitto” ha spiegato Verena Schuenemann, ricercatrice all’Università di Tübingen e autrice dello studio.

Sembrerebbe di no. Nell’arco dei 1300 anni studiati, la popolazione di Abusir el-Meleq è rimasta sostanzialmente intoccata dal dominio straniero, almeno da un punto di vista genetico. Le parentele più evidenti delle mummie del sito sono con le antiche popolazioni del vicino Oriente, e con quelle che in epoca neolitica abitavano l’Anatolia.

In seguito, però, qualcosa è cambiato. Mentre le mummie contengono pochissimo DNA dall’Africa sub-sahariana, gli Egiziani di oggi ne hanno una buona percentuale, a dimostrazione che il flusso migratorio – probabilmente attraverso i traffici sul Nilo, o il commercio di schiavi – è iniziato dopo.

3 giugno 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us