Scienze

Il display entra negli occhi

Immaginate di essere in bici e di voler vedere a che velocità vi state muovendo. Vi basta attivare un comando e davanti ai vostri occhi appare una scritta luminosa che vi informa dei vostri 38 km/h (però!), della pressione dei pneumatici e magari di qualche piccolo guasto da riparare. Lo scenario, per adesso ancora un po’ fantasioso, potrebbe diventare realistico. Babak Parviz, dell'Università di Washington, sta infatti sperimentando con successo un prototipo di lente a contatto con display incorporato. Identiche a quelle in commercio, le lenti high-tech sono dotate di filamenti metallici dello spessore di pochi nanometri (lo spessore di un capello umano è circa 80 mila nanometri) che potranno essere connessi a software che proiettano "in sovrimpressione" qualsiasi tipo di scritta. Lo studio è agli inizi: «Per adesso il nostro obiettivo», spiega Parviz, «è dimostrare che questa tecnologia è realizzabile e, soprattutto, che non comporta effetti spiacevoli per gli occhi», come sembrano dimostrare le cavie a cui sono state applicate le nuove lenti (foto: lente sviluppata all'Università di Washington). [AP]

12 febbraio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us