Scienze

Il dispenser di medicine nei denti

Malattie come il diabete o l’ipertensione, oltre ai problemi legati alla patologia, portano a molti disagi di tipo pratico, poiché i pazienti sono costretti a frequenti somministrazioni di farmaci in una giornata, a orari fissi e in dosaggi precisi.
Sveglie in ogni angolo della casa e flaconi di pillole sparsi per le tasche, sono però destinati a finire nel dimenticatoio. Un team di ricercatori europei sta infatti mettendo a punto un minuscolo apparecchio, che una volta impiantato nella bocca dei pazienti all’interno di due denti artificiali, somministrerà in modo automatico la giusta quantità di farmaco negli orari previsti.
L’Intellidrug, questo il nome del rivoluzionario dispositivo, è composto da due parti: un “magazzino” che contiene il farmaco in forma di tavolette solide e un dispenser per l’erogazione. La saliva, che penetra grazie a una membrana semipermeabile, scioglie una parte della medicina: una serie di sensori misura la concentrazione del principio attivo e in base a parametri pre-impostati, ne viene erogata la giusta dose. Per ora il dispositivo può contenere una quantità di farmaco necessaria a due settimane di trattamento. Il dispositivo, che sarà forse in commercio dal 2010 (nei prossimi mesi partiranno i primi test sull'uomo) può essere controllato a distanza, permettendo al medico di controllare l’andamento della terapia.

28 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us