Scienze

Il dispenser di medicine nei denti

Malattie come il diabete o l’ipertensione, oltre ai problemi legati alla patologia, portano a molti disagi di tipo pratico, poiché i pazienti sono costretti a frequenti somministrazioni di farmaci in una giornata, a orari fissi e in dosaggi precisi.
Sveglie in ogni angolo della casa e flaconi di pillole sparsi per le tasche, sono però destinati a finire nel dimenticatoio. Un team di ricercatori europei sta infatti mettendo a punto un minuscolo apparecchio, che una volta impiantato nella bocca dei pazienti all’interno di due denti artificiali, somministrerà in modo automatico la giusta quantità di farmaco negli orari previsti.
L’Intellidrug, questo il nome del rivoluzionario dispositivo, è composto da due parti: un “magazzino” che contiene il farmaco in forma di tavolette solide e un dispenser per l’erogazione. La saliva, che penetra grazie a una membrana semipermeabile, scioglie una parte della medicina: una serie di sensori misura la concentrazione del principio attivo e in base a parametri pre-impostati, ne viene erogata la giusta dose. Per ora il dispositivo può contenere una quantità di farmaco necessaria a due settimane di trattamento. Il dispositivo, che sarà forse in commercio dal 2010 (nei prossimi mesi partiranno i primi test sull'uomo) può essere controllato a distanza, permettendo al medico di controllare l’andamento della terapia.

28 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us