Scienze

Il Discovery è atterrato, ora finirà in un museo

Dopo 27 anni di onorata carriera andrà in un museo.

Lo Space Shuttle Discovery ha concluso con successo la sua missione con un morbido atterraggio in Florida mercoledì, che mette fine a 27 anni di onorata carriera nello spazio.

“Conclusa l’ultima missione dello Shuttle Discovery, la più vecchia navicella della NASA”

Il più usato dalla NASA – Il comandante del Discovery, Steven Lindsey, ha pilotato lo Shuttle verso il Kennedy Space Center, dove è atterrato alle 11:57 del mattino in conclusione della missione sulla Stazione Spaziale Internazionale. Lo Shuttle ha accumulato in orbita un anno: 365 giorni per più di 39 missioni e oltre 238 millioni di chilometri percorsi. Ora sarà messo in mostra al Smithsonian National Air and Space Museum, come una vecchia gloria del passato.

Fine di un’epoca - Gli Stati Uniti terminano 30 anni di programma dello Shuttle, per via degli alti costi della navicella e in vista di nuove navi spaziali che possano viaggiare verso la luna, gli asteroidi e altre destinazioni dopo i 350 km di altezza, oltre l’orbita della Stazione Spaziale Internazionale. Gli Shuttle gemelli, Endeavour e Atlantis, compiranno i loro ultimi viaggi rispettivamente ad Aprile e a Giugno, portando sulla Stazione Spaziale Internazionale lo spettometro Alpha Magentic da 2 milioni di dollari e rifornimenti per un anno. Nell’ultima missione, il Discovery, come ha riportato anche Jack, ha portato in orbita un nuovo laboratorio, una piattaforma esterna e l’ormai noto Robonaut 2, il membro androide dell’equipaggio che è stato costruito in partership con General Motors. La vita e il lavoro degli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale, in orbita dal 1998, continuerà: la NASA non trasporterà altri scienziati, Europa, Russia e Giappone continueranno a fare spola con la Terra, anche se nessuna di queste agenzie spaziali è in grado di trasportare così tanto materiale come con il “vecchio” Space Shuttle.

Meritato riposo - Il Discovery è la più vecchia navicella spaziale della NASA, due dei vecchi Shuttle, Challenger e Columbia, furono infatti persi in due distinti incidenti nel 1986 e nel 2003, con una perdita di ben 14 astronauti. Ora toccherà agli Shuttle Endeavour e Atlantis, di cui verranno comunicate le notizie circa le rispettive missioni dalla NASA durante il prossimo mese.

Le dieci auto più costose. Guarda la gallery!

10 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us