Al Polo Nord non ci sono strade? Per rifornire le miniere e gli impianti nell’Artico in futuro arriverà uno speciale dirigibile: veloce, con grande capacità di carico e con un’alta efficienza energetica.
“Uno speciale velivolo che verrà usato per inviare suppellettili e materiali alle basi polari”
Pochi collegamenti - Nelle remote comunità artiche, nelle città minerarie o nei centri di ricerca degli scienziati, i rifornimenti arrivano col contagocce: le strade esistono solo intorno alle comunità minerarie e i collegamenti, via mare e via cielo, sono lunghi e molto dispendiosi. Per questo Discovery Air Innovations crede che in futuro, come già avvenuto in passato, saranno i dirigibili, sorta di navi volanti, a rifornire quei luoghi remoti.
Hybrid Air Vehicle - Il progetto, in collaborazione con Hybrid Air Vehicles, intende realizzare entro il 2014 un futuristico velivolo ibrido, che sarà molto più leggero di un cargo, ma potrà trasportare 50 tonnellate di materiale ad ogni volo. Inoltre il dirigibile sarà capace di decollare e atterrare ovunque: acqua, neve, terra e ghiaccio. Il velivolo, noto solo con l’acronimo di HAV, utilizzerà meno energia per spostarsi rispetto ad un aereo e sarà riempito con un particolare gas: una miscela di elio, non infiammabile. (pp)