Scienze

Il database delle scarpe svedesi

Ecco i nuovi confini della sicurezza.

La notizia arriva dal Nord Europa: la polizia svedese sta costruendo un enorme database di impronte delle scarpe, da utilizzare per scopi forensi. Ma lo ha fatto senza pensare al copyright.

“In Svezia la polizia sta costruendo un enorme database delle scarpe, in barba al copyright”

Impronte modello – La polizia svedese ha deciso di utilizzare le immagini delle impronte delle scarpe per creare un enorme database e risalire a che modello e che numero è stato utilizzato per compiere un crimine. Fin qui nulla di strano, se non fosse che i tutori dell’ordine del paese nordeuropeo hanno scelto di prelevare le immagini campione da un noto sito per lo shopping online.

Un sito per gli acquisti – Infatti, stando alle notizie in arrivo dalla Scandinavia, la polizia svedese ha prelevato in piena autonomia le immagini delle suole da Brandos, uno dei maggiori negozi online del Nord Europa. Si tratta di un sito che vende praticamente ogni marchio e tipologia di calzatura in Svezia e nei paesi limitrofi.

Questione di diritti – La polemica è subito scattata: a parte i diritti che detiene il negozio online, ci sono pure i diritti e i brevetti dei singoli produttori di calzature, ma nessun membro del progetto svedese si è posto tale questione. Infatti la polizia afferma che è perfettamente legale infrangere qualche copyright per risolvere crimini e arrestare i delinquenti. Però molti esperti di diritto in Scandinavia sollevano dubbi sulla legalità della questione: una cosa è infrangere un diritto per scoprire l’autore di uno specifico crimine, tutt’altra è infrangere svariati diritti commerciali per creare un archivio generale, senza finalità specifiche. Ovvero sparando, a caso, nel mucchio.

10 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us