Scienze

Il (cyber) malato immaginario

La facilità di accesso alle informazioni offerta dal web sta facendo nascere una nuova generazione di malati immaginari: i cybercondriaci. Una ricerca americana fa luce su questo fenomeno. E tu? Ti fidi del dottor Internet? (Alessandro Bolla, 2 dicembre 2008)

Vi è mai capitato di svegliarvi con il mal di testa? O con lo stomaco un po’ sottosopra? Secondo le statistiche mediche è molto più probabile che siano i postumi dei bagordi della sera prima piuttosto che qualcosa di veramente grave. Eppure tanti cybernauti, al primo malessere, si attaccano al computer, googolano i propri sintomi ed effettuano una rapida, e probabilmente sbagliata, autodiagnosi. Spesso convincendosi, senza alcuna base clinica, di essere affetti dalle più terribili malattie. È la cyberchondria, ossia l’ipocondria cybernetica, una delle conseguenze negative portate dal web e dalla facilità di reperire online informazioni di ogni tipo. Questo nuovo fenomeno digitale sta crescendo in modo significativo dal 2000 ed è stato oggetto di uno studio condotto da Microsoft e pubblicato qualche giorno fa. Obiettivo della ricerca era quello di verificare la possibilità di ridurre gli effetti negativi della cybercondria modificando il comportamento dei motori di ricerca.
DISINFORMATICA Eric Horowitz, responsabile del progetto, e i suoi colleghi sono partiti dalle ricerche effettuate su Live Search, il motore di ricerca di casa Microsoft. E per chiavi di ricerca come "mal di testa" hanno scoperto che i risultati che collegano questo banale sintomo al tumore al cervello sono molti di più rispetto a quelli che parlano di abbuffate o eccesso di caffeina. Bastano pochi clic per innescare una spirale di ricerche che conduce a conclusioni superficiali e soprattutto errate con strascichi di ansia e stress facilmente immaginabili. Il fenomeno ha ormai assunto dimensioni piuttosto vaste: secondo gli esperti circa il 2% di tutte le ricerche effettuate sul web è legato alla sfera della salute e circa un terzo del campione analizzato (5.000 dipendenti Microsoft) ha approfondito i risultati della prima ricerca fino ad arrivare a pagine che parlavano di malattie gravi. E più della metà di loro ha dichiarato che la ricerca di informazioni mediche ha interrotto almeno una volta il lavoro e le attività quotidiane.

SE QUALCOSA PUÒ ANDAR MALE, LO FARÀ

DUBITATE GENTE, DUBITATE

Secondo i ricercatori la qualità dei contenuti medici online è piuttosto scadente. Disinformazione, imprecisioni, e, sui siti rigorosi (che comunque esistono), l’utilizzo di una terminologia e di un linguaggio incomprensibili la fanno da padroni. A questo si aggiunge l’effetto amplificatore offerto da forum e chat, dove persone inesperte e magari spaventate, chiedono e offrono consigli medici. E passare da un raffreddore a una polmonite e da questa a un cancro al polmone può essere davvero facile.

"Perchè Internet non ci fa cambiare idea"

ranking

Partecipa al sondaggio di Focus.it

2 dicembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us