Scienze

Il cuore artificiale senza battito

Il sangue circola senza essere pompato.

Un’invenzione dei ricercatori del Texas Heart Institute: un impianto cardiaco artificiale che sostituisce il cuore e non produce il classico battito.

“Una nuova tecnica che fa circolare il sangue senza pomparlo nel corpo”

Non pulsa - Dopo decenni di prove ed errori il Dottor Billy Cohn e il Dottor Bud Frazier del Texas Heart Institute hanno sviluppato una tecnica per sostituire artificialmente il cuore che non produce un sensibile battito: mettendo l’orecchio sul petto del paziente a cui è stato innestato l’impianto artificiale, si sente solo un lieve brusio. E toccandolo non si sente il classico pulsare del muscolo cardiaco.

Il sangue circola - La macchina inventata dai due dottori è una pompa a ciclo continuo che, con un sistema rotatorio, fa continuamente circolare il sangue all’interno del sistema cardio circolatorio del paziente, al posto di pomparlo. Dato che il cuore artificiale ha poche parti in movimento, lavora meglio e dura più a lungo degli altri impianti cardiaci artificiali.

Batticuore per un mese - Prima di mettere in commercio il cuore artificale che non pulsa, i ricercatori devono ancora migliorare il dispositivo, trovare un produttore e ricevere l’approvazione della Food and Drug Administration americana. Ma finora hanno testato questo sistema a pompe centrifughe anche su un essere umano. Purtroppo il paziente è morto per complicanze relative alla sua patologia, ma ha vissuto per un intero mese con l’impiato artificiale. E senza battito cardiaco.

15 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us