Scienze

Il cromosoma Y sta scomparendo?

La sua solitudine sembra averlo condannato alla sparizione, ma (per nostra fortuna) può contare su efficaci meccanismi di autodifesa. La degradazione dell'Y, e il suo destino.

Il cromosoma Y sarà anche quello della mascolinità, ma dal punto di vista scientifico sembra non sia destinato a durare per sempre. Ad affrontare il problema della sua - forse inevitabile - futura scomparsa è un articolo pubblicato su The Conversation.

Anche se sull'Y è localizzato l'SRY, un gene codificante per una proteina che determina se l'embrione sarà maschio (XY) o femmina (XX), è molto più piccolo del cromosoma X, contiene un numero inferiore di paia di basi (65 milioni, contro i 150 milioni dell'X). Inoltre, pare che sia l'unico cromosoma non indispensabile alla vita: in fin dei conti, le femmine ne fanno a meno.

La solitudine del cromosoma. Le ricerche scientifiche che lo hanno studiato da vicino hanno dimostrato che, nel corso dell'evoluzione, la maggior parte dei geni che ne facevano parte è andata perduta: 166 milioni di anni fa, il proto-Y dei primi mammiferi era delle stesse dimensioni dell'X e conteneva lo stesso numero di geni.

Tuttavia, rispetto agli altri cromosomi, che possediamo in due copie in ciascuna cellula (una ereditata dal padre e una dalla madre), l'Y è trasmesso di padre in figlio in una sola copia per cellula. I suoi geni non possono quindi godere dei benefici della ricombinazione genetica, il meccanismo di rimescolamento dei geni che permette di sbarazzarsi di gran parte delle mutazioni indesiderate. Non ha quindi nessuno che lo aiuti a correggere eventuali errori.

Questo porta a due conseguenze: la prima è che i geni dell'Y, divenendo sempre più corrotti, degenerano più facilmente nel tempo fino a essere "lasciati indietro". La seconda è che il patrimonio genetico maschile ha soltanto una copia delle informazioni che si trovano sull'X: basta un gene malfunzionante per provocare una malattia. Nelle femmine, invece, esiste l'altra X che, come una sorta di "riserva", può sostituire la parte "guasta".

La strategia del maschio. Ciò nonostante, recenti ricerche hanno dimostrato che l'Y ha sviluppato alcune strategie per porre un freno a questo stillicidio, che potrebbe portare al suo completo sgretolamento entro 4,6 milioni di anni (non è molto: la vita sulla Terra esiste da 3,5 miliardi di anni). Uno di questi è un meccanismo di amplificazione genica, l'acquisizione di molte copie corrette dello stesso gene al suo interno da usare in caso di mutazione.

Proprio il meccanismo di amplificazione, osservato in molte specie animali, starebbe per alcuni rallentando la degenerazione del cromosoma Y e creando una sorta di "pausa" nella sua involuzione.

Assisteremo alla fine dei maschi? Probabilmente no, anche se molti dei geni del cromosoma Y non sono indispensabili per riprodursi: esperimenti di fecondazione assistita sui topi hanno dimostrato che il suo contributo genetico al processo di procreazione è minimo.

L'utilità del cromosoma Y va però al di là della determinazione del sesso (che negli animali senza Y è appaltata ad altri cromosomi). Uno studio pubblicato nel 2014 ha rivelato che nello zoccolo duro di geni dell'Y, sopravvissuti alla degradazione negli ultimi 25 milioni di anni, ce ne sono 12 decisamente importanti, che si occupano di funzioni come la sintesi proteica e la trascrizione di altri geni.

21 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us