Scienze

Il cristallo che assorbe ossigeno

Un team di scienziati danesi ha messo a punto un cristallo in grado di assorbire ossigeno. Ma a che cosa può servire?

Un team di ricercatori della University of South Denmark ha messo a punto uno speciale cristallo in grado di assorbire l’ossigeno dall’aria e dall’acqua e di trattenerlo al suo interno. Questo materiale è talmente potente che, secondo gli scienziati che lo hanno creato, un solo cucchiano potrebbe risucchiare tutto l’ossigeno contenuto in una stanza.

Fanta-scienza? Secondo Christine McKenzie e i suoi colleghi questo critallo, ottenuto a partire da sali di cobalto*, riesce a trattenere ossigeno in concentrazioni fino a 160 volte superiori rispetto a quelle dell’aria che respiriamo. La cosa interessante è che questa nuova sostanza è anche in grado di liberare l’ossigeno assorbito quando esposta al calore o ad ambienti in cui la concentrazione del gas è particolarmente bassa.

Questo materiale insomma riesce a comportarsi come l’emoglobina del sangue, che utilizza il ferro per legarsi all’ossigeno o per rilasciarlo nel nostro organismo.

A che cosa serve. Parlare di possibili applicazioni pratiche di questo cristallo è assolutamente prematuro, ma secondo i ricercatori i suoi ambiti di impiego potrebbero essere molteplici. Il materiale potrebbe infatti essere impiegato per rifornire di ossigeno le celle combustibili delle batterie, o per aumentare l’autonomia dei respiratori utilizzati dai pazienti con probemi di ventilazione. Oppure potrebbe essere utilizzato per costruire sistemi subacquei di nuova concezione, leggerissimi e poco ingombranti.

«Pochi granelli di questo materiale potrebbero contenere tutto l’ossigeno necessario alla respirazione e potrebbero ricaricarsi autonomamente estraendo il gas direttamente dall’acqua o dall’aria circostante» spiega ai media la McKenzie.

Lo studio è stato pubblicato sull’ultimo numero di Chemical Science ed è disponibile qui

* La formula chimica del cristallo di cobalto è la seguente:
[{(bpbp)Co2II(NO3)}2(NH2bdc)](NO3)2 * 2H2O, dove "bpbp" sta per 2,6-bis(N,N-bis(2-pyridylmethyl)-aminomethyl)-4-tert-butylphenolato, e "NH2bdc2" sta per 2-amino-1,4-benzenedicarboxylato.

Neanche noi sappiamo come si pronuncia il tutto.

21 ottobre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us