Scienze

Il cristallo che assorbe ossigeno

Un team di scienziati danesi ha messo a punto un cristallo in grado di assorbire ossigeno. Ma a che cosa può servire?

Un team di ricercatori della University of South Denmark ha messo a punto uno speciale cristallo in grado di assorbire l’ossigeno dall’aria e dall’acqua e di trattenerlo al suo interno. Questo materiale è talmente potente che, secondo gli scienziati che lo hanno creato, un solo cucchiano potrebbe risucchiare tutto l’ossigeno contenuto in una stanza.

Fanta-scienza? Secondo Christine McKenzie e i suoi colleghi questo critallo, ottenuto a partire da sali di cobalto*, riesce a trattenere ossigeno in concentrazioni fino a 160 volte superiori rispetto a quelle dell’aria che respiriamo. La cosa interessante è che questa nuova sostanza è anche in grado di liberare l’ossigeno assorbito quando esposta al calore o ad ambienti in cui la concentrazione del gas è particolarmente bassa.

Questo materiale insomma riesce a comportarsi come l’emoglobina del sangue, che utilizza il ferro per legarsi all’ossigeno o per rilasciarlo nel nostro organismo.

A che cosa serve. Parlare di possibili applicazioni pratiche di questo cristallo è assolutamente prematuro, ma secondo i ricercatori i suoi ambiti di impiego potrebbero essere molteplici. Il materiale potrebbe infatti essere impiegato per rifornire di ossigeno le celle combustibili delle batterie, o per aumentare l’autonomia dei respiratori utilizzati dai pazienti con probemi di ventilazione. Oppure potrebbe essere utilizzato per costruire sistemi subacquei di nuova concezione, leggerissimi e poco ingombranti.

«Pochi granelli di questo materiale potrebbero contenere tutto l’ossigeno necessario alla respirazione e potrebbero ricaricarsi autonomamente estraendo il gas direttamente dall’acqua o dall’aria circostante» spiega ai media la McKenzie.

Lo studio è stato pubblicato sull’ultimo numero di Chemical Science ed è disponibile qui

* La formula chimica del cristallo di cobalto è la seguente:
[{(bpbp)Co2II(NO3)}2(NH2bdc)](NO3)2 * 2H2O, dove "bpbp" sta per 2,6-bis(N,N-bis(2-pyridylmethyl)-aminomethyl)-4-tert-butylphenolato, e "NH2bdc2" sta per 2-amino-1,4-benzenedicarboxylato.

Neanche noi sappiamo come si pronuncia il tutto.

21 ottobre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us