Scienze

Il contagio dei terremoti

C’è un possibile collegamento tra i vari sismi che si sono verificati in Appennino da agosto ad oggi. E’ l’energia che “viaggia”

Un nuovo terremoto ha colpito l’Italia centrale. Secondo l’INGV la sua Magnitudo è stata di 6.5, mentre per il Servizio Geologico degli Stati Uniti di 6.6 (qui spieghiamo il perché).

Decine di scosse hanno seguito l’evento principale e certamente altre centinaia ce ne saranno nelle prossime ore e nei prossimi giorni. Ma come è possibile questa catena di terremoti che sembra infinita?

In realtà va detto che ogni volta che si verifica un sisma una fetta di crosta terrestre appenninica si comporta come se si rilassasse, approfondendosi, e questo scarica energia a volumi di roccia adiacenti.

È possibile che se tali volumi di roccia si trovano anch’essi in uno stato di elevato stress, ricevendo una dose di energia molto forte cedono anch’essi, ossia si spaccano, e questo genera nuovi terremoti che possono essere molto violenti.

Sono numerosi i casi in cui si ha una specie di “contagio laterale” della sismicità: ne sono stati osservati in altre aree sismiche della Terra come per esempio in Turchia, California e Haiti.

Lo sciame sismo prima e dopo il sisma del 30 ottobre © INGV

tutti sono collegati. Questo fenomeno starebbe alla base di quanto sta succedendo in Appennino centrale in questi mesi. Il primo terremoto si verificò vicino ad Amatrice, l'energia che venne rilasciata intaccò in modo particolare le aree a nord, quelle di Visso e Ussita. Qui un nuovo terremoto, quello del 26 di ottobre, riportò verso sud, nell'area di Norcia, nuova energia che ha innescato il terremoto di oggi. Nessuno è in grado di stabilire quanto tempo passa tra un terremoto, il trasporto di energia in un'area adiacente e il terremoto successivo. Possono trascorrere poche settimane ma anche mesi o anni. Cosa succederà nei prossimi giorni, settimane, mesi comunque, non è possibile stabilirlo.

Nel nuovo numero di Focus in edicola fino al 20 novembre 2016 vi raccontiamo che cosa c'è di vero e scientifico nei metodi per prevedere i terremoti: funzionano? Sono affidabili? Su che basi si appoggiano? Leggi l'anteprima

Il terremoto nel mar Tirreno. L'unico sisma da non collegare con questi terremoti è quello avvenuto il 28 ottobre nel Mar Tirreno.

A differenza dei sismi appenninici, infatti, il cui epicentro è sempre stato localizzato a non oltre la quindicina di chilometri di profondità, il sisma del Tirreno si è verificato a circa 470 km al di sotto della superficie.

La causa principale di quel terremoto è da imputare alla subduzione Mare Ionio sotto l’arco Calabro e il Tirreno meridionale, in altre parole al fatto che il Mar Ionio va al di sotto di questi ultimi.

30 ottobre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us