Scienze

Il concept phone di Mozilla

Con un phone in 3D!

Dopo Facebook, adesso anche Mozilla vuole un suo telefono. Così sul web sono apparse le prime immagini del concept phone del papà di Firefox e Thunderbird.

“Ti muovi nello spazio 3D con un mini telecomando Bluetooth”

Open phone – Tutti vogliono un proprio telefonino, e pare che anche Mozilla sia della partita con il suo “Seabird”, nome in codice di un prototipo apparso nel forum di Mozilla Labs. Vista la natura “open source” del produttore di Firefox e Thunderbird, il progetto in questione arriva dall’apposito forum “Concept Series” appositamente dedicato a chiunque abbia qualche idea interessante o punto di vista innovativo sul futuro della tecnologia e del web.

Volatile open source – Seabird, uccello marino in inglese, è ovviamente solo un prototipo ma presenta delle caratteristiche interessanti sia dal punto di vista tecnico che di design. Il sistema operativo non poteva che essere Android di Google, a cui si aggiungono una fotocamera da 8 Mpixel, un doppio pico-proiettore da 45 lumen con risoluzione 960x600 e una tastiera virtuale. Ci sono anche un dongle Bluetooth, diciamo una sorta di mini telecomando senza fili, che ti permette di muoverti ed effettuare lo zoom in uno spazio a tre dimensioni. La ricarica delle batterie è rigorosamente wireless.

Guarda il video!

24 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us