Scienze

Il computer più veloce del mondo è il Tianhe-1A

Soffiato il titolo gli Usa.

Cambio al vertice della Top 500, la classifica dei calcolatori più potenti del mondo: il cinese Tianhe-1A fa piazza pulita dell'agguerrita concorrenza.

“Tianhe-1A raggiunge una potenza complessiva di 2,57 petaflop”

Petaflop a manetta - Jaguar di Cray, super computer statunitense di stanza prezzo l'Oak Ridge National Laboratory in Tennessee, non è più il super computer per eccellenza. A soffiargli lo scettro ci ha pensato Tianhe-1A che è riuscito ad effettuare 2,57 quadrilioni di operazioni al secondo contro i “soli” 1,75 petaflop del giaguaro a stelle e strisce. Nel cuore del campione cinese battono all'unisono ben 14.336 processori Intel Xeon coadiuvati da 7,168 schede video Nvidia Tesla M2050 che fanno schizzare la sua potenza complessiva alle stelle.

Dalla Cina con furore - Tianhe-1A è costato circa 600 milioni di yuan, pari a 70 milioni di euro, ed è stato sviluppato nell'Università Nazionale di Tecnologia per la Difesa di Tianjin, nella Cina settentrionale. Il sistema operativo è Linux preferito a Microsoft Windows HPC.

ecco le tecnologie che ti danno i super poteri

15 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us