Scienze

Il computer lo controlli con i guanti, il cellulare con occhi

I gadget hi-tech si usano così.

L'idea è semplice quanto geniale: usare un paio di guanti colorati e una normale webcam per trasformare i gesti della mano in movimenti 3D che il computer è in grado di interpretare. E c'è anche chi studia il mondo per far funzionare il cellulare facendogli l'occhiolino.

“Bastano un paio di economici guanti di lycra colorati”

Gioco di mani - Chi di voi non ha fantasticato guardando Tom Cruise spostare oggetti su uno schermo trasparente con il semplice tocco delle mani? Non siete gli unici perché l'hanno fantasticato anche gli scienziati che ci lavorando da quando la pellicola di Steven Spielberg è approdata nelle sale cinematografiche nel 2002. Ma a due scienziati del MIT (Massachusetts Institute of Technology) è venuta un'idea semplice quanto geniale: perché invece di arrovellarci con complicati (quanto costosi) sistemi a base di videocamere per interpretare i gesti non usiamo un paio di semplici guanti colorati in lycra? Un sistema che, tra l'altro, elabora le immagini in 3D e non solo in due dimensioni.

Colori geniali - L'idea di Robert Wang, un giovane ricercatore presso il Dipartimento di ingegneria informatica e intelligenza artificiale del MIT, e del suo professore Jovan Popovi?, si basa ovviamente su un elaborato algoritmo, ma funziona con guanti che costano un dollari e una webcam che trovi su un normale portatile. Grazie a un paio di guanti ricoperti da 20 macchie in stile arlecchino in 10 colori diversi, il “cervellone” software, ricevute le immagini dalla webcam, è in grado di separare la mano dallo sfondo, tradurre i movimenti e riprodurli in un modello tridimensionale. E funziona come mostra questo video. Il futuro di questa tecnologia è scontata: i videogiochi.

Occhio per occhio - Mentre al MIT sperimentano un sistema che vede le mani protagoniste, un team del Dartmouth College sta focalizzando le proprie ricerche su un sistema per pilotare dispositivi, come il cellulare, con lo sguardo. No, niente ipnosi high tech, quanto una software in grado di seguire il movimento degli occhi per permettere di avviare delle applicazioni, o eseguire altre semplici operazioni, con un semplice occhiolino. Non ci credete? Allora guardate il video.

24 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us