Scienze

Il computer che riconosce il movimento degli occhi

Un sistema di sicurezza che studia il movomento degli occhi.

Una società di sicurezza israeliana ha sviluppato un nuovo sistema che controlla un parametro personale, che differisce da persona a persona ed è in grado di identificare un singolo individuo: il movimento degli occhi.

“Un’invenzione biometrica israeliana per la sicurezza: analizza il movimento degli occhi”

Indagine biometrica – Stando alle analisi dei ricercatori di Israele, è possibile identificare una persona da un inedito parametro fisico, oltre alle impronte digitali e all’iride dell’occhio. Infatti anche il movimento dell’occhio umano è specifico: ognuno ha il suo. Secondo gli scienziati è uno dei parametri fisici più difficile da riprodurre, copiare e occultare.

Traccia il movimento – Il sistema è in grado di tracciare il movimento dell’occhio mentre visiona un’immagine in movimento su uno schermo: l’icona si muove in maniera differente di volta in volta e la videocamera del computer è in grado di riconoscere alcuni parametri cinetici dell’occhio, individuando le caratteristiche che sono totalmente personali, come le variazioni di traiettoria, identificando così ogni singola persona.

Individuazione semplice – Dato che il sistema biometrico utilizza un computer, un display, una videocamera e il programma di identificazione dei movimenti, ha dei costi piuttosto bassi. E, secondo i test effettuati dagli scienziati di ID-U Biometrics che hanno sviluppato il programma, non è solo in grado di riconoscere i parametri, ma finora ha dimostrato un’altissima precisione: il programma ha identificato le persone nel 97% dei casi analizzati.

Scatti ai raggi X. Guarda la gallery!

10 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us