Scienze

Il colorante alimentare che permette di vedere sotto la pelle

Una comune tintura per il cibo rende temporaneamente la pelle trasparente e permette di vedere vasi sanguigni, organi e movimenti muscolari dei topi.

Un colorante comune, economico e atossico molto usato nell'industria alimentare permette di vedere attraverso la pelle animale. Applicando una soluzione di acqua e della tintura, la tartrazina, ricercatori statunitensi hanno reso la pelle dello scalpo e dell'addome dei topi temporaneamente trasparente, e sono riusciti ad osservare come "da una finestra" i vasi sanguigni, gli organi interni e le contrazioni muscolari dei roditori.

Il pionieristico studio spiegato su Science e finanziato dai National Institutes of Health e dalla National Science Foundation statunitensi, potrebbe aprire la strada a nuove tecnologie diagnostiche, anche dove certe costose strumentazioni non sono disponibili.

Pelle trasparente: come è possibile? Quello che a occhi poco esperti sembra un trucco di magia è il risultato di un processo fisico che ha a che fare con la dispersione della luce. La pelle è un tessuto biologico che, per la complessità delle sue componenti, disperde la luce e risulta pertanto impenetrabile allo sguardo, allo stesso modo di un fitto banco di nebbia. Questa dispersione è il risultato di un'incongruenza fra l'indice di rifrazione delle parti acquose del tessuto e quello della componente proteica e grassa della pelle.

L'indice di rifrazione è una misura del modo in cui una sostanza modifica la velocità, "piega", le onde luminose. Il colorante tartrazina, disciolto in acqua e applicato sulla pelle, assorbe la luce nelle regioni del vicino ultravioletto e del blu dello spettro luminoso, modificando l'indice di rifrazione della parte acquosa della pelle in modo che sia più "vicino" a quello delle sue componenti lipidiche. Ciò permette alla parte non assorbente dello spettro luminoso, quella giallo-arancione, di penetrare più in profondità nel tessuto. In pratica la soluzione colorata riduce il grado di dispersione della luce nella pelle - come se dissipasse il banco di nebbia.

Illustrazione: ecco come potrebbe apparire una mano umana, se la tecnologia per vedere attraverso i tessuti funzionasse anche per la nostra pelle. © Keyi "Onyx" Li/U.S. National Science Foundation

Vasi, organi e muscoli. Zihao Ou, professore di Fisica all'Università del Texas a Dallas e in precedenza (quando ha condotto lo studio) ricercatore all'Università di Stanford, ha applicato una soluzione giallo canarino di acqua e tartrazina sulla pelle del cranio e sull'addome di alcuni topi. Dopo qualche minuto, quando le molecole di colorante si erano ormai completamente diffuse nel tessuto, la pelle degli animali è diventata trasparente e Ou ha potuto osservare direttamente i vasi sanguigni sulla superficie del cervello, gli organi interni dell'addome e la peristalsi, ossia le contrazioni muscolari che trasportano il cibo ingerito lungo il tratto digerente.

I vasi sanguigni del cervello di un topo, resi visibili grazie alla tartrazina e all'analisi con contrasto laser speckle (LASCA), una tecnica di imaging usata per studiare la microcircolazione sanguigna. Nella successione di foto si vede come l'assorbimento del colorante renda la pelle del topo trasparente. © Stanford University/Gail Rupert/USNSF

Nulla di complicato. Il processo è reversibile: per "chiudere la finestra" di osservazione all'interno dell'organismo è sufficiente lavare via la vernice, mentre quella assorbita dalla pelle - naturalmente atossica - viene poi smaltita attaverso l'urina.

La tartrazina, nota anche come giallo tartrazina o E102, è comunemente usata per rendere più gialle le patatine in sacchetto o le caramelle alla frutta, le bevande gassate, le minestre pronte e i budini: benché spesso associata a intolleranze e reazioni allergiche, è un additivo biocompatibile, economico e facile da trovare.

Umani trasparenti? Al momento non è chiaro se e in quali concentrazioni la tartrazina funzioni anche sulla pelle umana, circa 10 volte più spessa di quella dei topi. Ma quando questo suo insolito utilizzo sarà testato sull'uomo, una delle prime applicazioni sarà migliorare la ricerca biomedica. A cominciare dai sistemi di acquisizione di immagini su base ottica: «Le apparecchiature ottiche, come il microscopio, non vengono utilizzate direttamente per studiare esseri umani o animali viventi perché la luce non può attraversare i tessuti viventi. Ma ora che possiamo rendere trasparente il tessuto, potremo osservare dinamiche più dettagliate. Ciò rivoluzionerà completamente la ricerca ottica esistente in biologia» dice Ou.

Work in progress. Al momento, l'unico modo per vedere oltre la pelle è affidarsi all'ecografia, che però non è sempre e ovunque disponibile perché si basa su apparecchi ingombranti e costosi. Il prossimo passo sarà capire in che dose il colorante potrebbe rendere trasparente la pelle umana, e se anche in quel dosaggio rimanga non dannoso. Intanto, il team sta provando a capire se anche altre molecole abbiano la stessa proprietà della tartrazina, o siano persino più efficienti.

6 settembre 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us