Scienze

Il collasso genetico degli ultimi mammut lanosi

La sparuta popolazione artica sopravvissuta fino a 4.000 anni fa fu segnata da errori e mutazioni sfavorevoli del DNA, che ne determinò l'inevitabile declino.

Sempre più soli e incapaci di comunicare, privi del senso dell'olfatto e con un pelo ormai inadatto a proteggerli dal freddo: gli ultimi mammut lanosi che calcarono la superficie terrestre vissero le drammatiche conseguenze di un collasso genetico causato da una popolazione numericamente troppo piccola per garantire un'efficace selezione naturale. Lo afferma un nuovo studio pubblicato su PLOS Genetics, che mostra un raro spaccato dello stato del DNA di una specie condannata ad estinguersi.

Highlander. Alla fine dell'ultima era glaciale, 11.700 anni fa, i mammut lanosi passarono dalla Siberia al Nord America, dove furono portati all'estinzione dalla caccia e da fattori ambientali. Un'ultima sparuta popolazione di 300 esemplari sopravvisse sull'isola di Wrangel, al largo della costa siberiana, fino a circa 4.000 anni fa, assottigliandosi sempre di più e senza la possibilità di mischiare i propri geni.

Giorni contati. I ricercatori dell'università della California (Berkeley) hanno comparato il genoma completo di un mammut continentale (Mammuthus primigenius) vissuto 45.000 anni fa, con quello di un esemplare dell'isola di Wrangel Island di 4.300 anni fa.

Il DNA del secondo mostra un gran numero di mutazioni sfavorevoli che dovevano influire sul comportamento di questi animali, condannati a un senso dell'olfatto sempre meno sensibile, con proteine dell'urina ormai incapaci di inviare segnali sociali ai loro simili e con un manto traslucido e setoso troppo sottile per proteggere dal freddo.

La storia si ripete. Secondo gli scienziati fu proprio il numero esiguo di mammut a far sì che le mutazioni sfavorevoli si accumulassero senza essere spazzate via come di norma avviene. Lo studio potrebbe avere importanti applicazioni nel campo della biologia conservativa, e nella tutela, per esempio, delle sempre più sparute popolazioni di ghepardi e gorilla di montagna.

3 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us