Scienze

Il collasso genetico degli ultimi mammut lanosi

La sparuta popolazione artica sopravvissuta fino a 4.000 anni fa fu segnata da errori e mutazioni sfavorevoli del DNA, che ne determinò l'inevitabile declino.

Sempre più soli e incapaci di comunicare, privi del senso dell'olfatto e con un pelo ormai inadatto a proteggerli dal freddo: gli ultimi mammut lanosi che calcarono la superficie terrestre vissero le drammatiche conseguenze di un collasso genetico causato da una popolazione numericamente troppo piccola per garantire un'efficace selezione naturale. Lo afferma un nuovo studio pubblicato su PLOS Genetics, che mostra un raro spaccato dello stato del DNA di una specie condannata ad estinguersi.

Highlander. Alla fine dell'ultima era glaciale, 11.700 anni fa, i mammut lanosi passarono dalla Siberia al Nord America, dove furono portati all'estinzione dalla caccia e da fattori ambientali. Un'ultima sparuta popolazione di 300 esemplari sopravvisse sull'isola di Wrangel, al largo della costa siberiana, fino a circa 4.000 anni fa, assottigliandosi sempre di più e senza la possibilità di mischiare i propri geni.

Giorni contati. I ricercatori dell'università della California (Berkeley) hanno comparato il genoma completo di un mammut continentale (Mammuthus primigenius) vissuto 45.000 anni fa, con quello di un esemplare dell'isola di Wrangel Island di 4.300 anni fa.

Il DNA del secondo mostra un gran numero di mutazioni sfavorevoli che dovevano influire sul comportamento di questi animali, condannati a un senso dell'olfatto sempre meno sensibile, con proteine dell'urina ormai incapaci di inviare segnali sociali ai loro simili e con un manto traslucido e setoso troppo sottile per proteggere dal freddo.

La storia si ripete. Secondo gli scienziati fu proprio il numero esiguo di mammut a far sì che le mutazioni sfavorevoli si accumulassero senza essere spazzate via come di norma avviene. Lo studio potrebbe avere importanti applicazioni nel campo della biologia conservativa, e nella tutela, per esempio, delle sempre più sparute popolazioni di ghepardi e gorilla di montagna.

3 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us