L'hanno soprannominato "il macellaio della Carolina" e, in effetti, dovremmo essere grati per i 231 milioni di anni che ci separano dalla sua scomparsa. Le ossa fossili di un imponente antenato dei coccodrilli che viveva in Nord America prima dell'avvento dei dinosauri sono state rinvenute nella formazione geologica di Pekin, nella Contea di Chatham (Nord Carolina).
In piedi. La creatura, dal nome scientifico di Carnufex carolinensis, era lunga 3 metri e alta 1,5, ma a differenza dei suoi discendenti moderni non se ne stava acquattata in fiumi e paludi: viveva sulla terraferma, e camminava in posizione semieretta, in equilibrio sulle zampe posteriori.
Il ritrovamento. I paleontologi della North Carolina State University e del North Carolina Museum of Natural Sciences hanno rinvenuto parti del suo teschio, della colonna vertebrale e delle zampe anteriori in un'area contenente sedimenti depositatisi 231 milioni di anni fa, all'inizio del tardo Triassico, quando il Nord Carolina era una regione equatoriale dal clima caldo umido, che iniziava a staccarsi dal super-continente Pangea.
Eredità moderna. «I fossili di questo periodo sono molto importanti, perché documentano la prima comparsa di coccodrillomorfi e dinosauri teropodi, due gruppi che iniziarono a evolversi nel Triassico (250-200 milioni di anni fa), ma che sono riusciti a sopravvivere fino ai giorni nostri sotto forma di coccodrilli e uccelli», ha dichiarato Lindsay Zanno, principale autrice della ricerca.


Re incontrastato. Il Carnufex visse prima dei dinosauri, che iniziarono a comparire come creature di ridotte dimensioni nel Triassico per poi dare il meglio - in fatto di dimensioni e successo evolutivo - nel Giurassico e nel Creataceo (da 199 milioni a 65 milioni di anni fa).
Predatori al top. Prima che i dinosauri si stabilissero in Nord America, la cima della catena alimentare era occupata da questi antenati dei coccodrilli e dai loro "cugini", come i rauisuchi (Rauisuchia), rettili lunghi fino a 8 metri.
si salvi chi può. I ricercatori hanno ricostruito un modello tridimensionale del teschio di Carnufex riempiendo i tasselli mancanti con parti del cranio di animali della stessa famiglia. È risultato un muso allungato con denti affilati, che il bestione usava per cacciare aetosauri (Aetosauria, piccoli rettili erbivori corazzati), protomammiferi e fitosauri (Phytosauria, rettili simili a coccodrilli ma non strettamente imparentati con essi). La sua agilità non lasciava scampo: l'unica via di fuga possibile sarebbe stata salire su un albero.