Scienze

Il cibo sugli aerei non sa di niente. Ecco perché!

Il silenzio è più appetitoso!

Te lo sarai chiesto sicuramente anche tu. Che si tratti di carne, di pesce o di qualsiasi altra pietanza, quello che ti propinano ad alta quota ha sempre lo stesso sapore. Vuoi sapere perché?

“Il rumore distrae il cervello dalle leccornie che abbiamo nel piatto”

Il rumore è servito - C’è voluto uno studio dell’Università di Manchester per svelare un enigma che tormenta da sempre tutti i viaggiatori sulle rotte locali e intercontinentali. La bontà del cibo servito tra le nuvole non dipende dalla capacità dello chef, almeno non completamente, quanto piuttosto dal rumore di sottofondo che pare condizionare la nostra percezione del gusto.

Il gusto del silenzio - L’idea della ricerca è nata con tutta probabilità da una chiacchierata tra colleghi alla mensa universitaria, e a qualcuno è scappato un lampo di genio: è il rumore che influenza il gusto. Così i ricercatori inglesi hanno assoldato 48 “cavie” volontarie e hanno propinato loro cibi sia salati che dolci in due “modalità”: avvolti da rumori assordanti e immersi nel silenzio più assoluto. Ebbene, è saltato fuori che il “chiasso” rende i cibi insapore quando sono invece gustosi se mangiati lontano dal trambusto. Il motivo è che il rumore distrae il cervello dalla pietanza. Chissà se le compagnie aeree, alla luce di questa ricerca, metteranno a disposizione delle cuffie ad hoc per insonorizzare il momento dello snack ad alta quota.

Silvia Ponzio

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

10 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us