Scienze

Il cibo cambia il colore dei topi

Vitamine alle madri topine; e i figli sono diversi dal previsto.

Il cibo cambia il colore dei topi
Vitamine alle madri topine; e i figli sono diversi dal previsto.

Tre topi con il patrimonio genetico diverso. Il topo giallognolo, definito agouti, ha problemi anche di obesità e diabete.© Duke University Medical Center, R. Waterland e R. Jirtle.
Tre topi con il patrimonio genetico diverso. Il topo giallognolo, definito agouti, ha problemi anche di obesità e diabete.
© Duke University Medical Center, R. Waterland e R. Jirtle.

Alcuni supplementi vitaminici con cui sono state nutrite le madri hanno cambiato il colore del pelo - e la suscettibilità alle malattie - ai topi neonati. La scoperta, fatta da alcuni ricercatori del Centro medico dell'università Duke, nella Carolina del Nord (Stati Uniti), è importante perché dimostra che è possibile modificare il feto anche senza assolutamente toccare i suoi geni. Il segreto sta nel fenomeno definito metilazione, quello per cui alcuni enzimi applicano alla fine di un gene quattro atomi (il gruppo metile) che ne altera la funzione.
Gene bloccato, topo salvato. In questo caso il gene di cui è stata modificato l'esito (ma non la struttura, che rimane intatta) è il cosiddetto agouti, che fa nascere topini giallognoli e piuttosto in carne. Bloccato il gene, i topi nascono di un colore bruno, più simile a quello dei topi selvatici, e sono inoltre meno suscettibili a malattie come l'obesità, il diabete e alcuni tumori.
Piccoli passi verso l'uomo. Anche se la dieta cui erano sottoposto le madri incinte era conosciuta, non si conoscono direttamente gli effetti dei singoli elementi presenti. Ognuno di essi potrebbe essere coinvolto nel meccanismo, ma bloccare un gene potrebbe anche avere più di un effetto. Questi studi potrebbero mettere in una nuova luce l'uso di supplementi vitaminici nella dieta delle gestanti, appunto perché questi potrebbero cambiare la costituzione e le caratteristiche fisiche del nascituro in maniera inattesa.

(Notizia aggiornata al 27 agosto 2003)

5 agosto 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us