Scienze

Il chopper da 425 cavalli

Un mostro a due ruote con il motore di una Aston Martin.

Probabilmente è una delle motociclette circolanti più potenti al mondo: 425 cavalli nel motore, conditi da grafiche dei Simpsons e un prezzo a partire da 98.000 euro.

“Un mostro meccanico a due ruote, equipaggiato con il motore di una Aston Martin”

Preparata ad hoc - L’idea è venuta ad un preparatore tedesco, che ha pensato di creare un panciuto chopper in grado di far impallidire super sportive come la Suzuki GSX 1300 R Hayabusa, che di cavalli ne ha quasi 200. La motocicletta made in Germany, che è stata mostrata al recente Essen Motor Show 2010, è un super mostro con un motore da 425 cavalli che arriva niente meno che dalla celebre, e costosissima, Aston Martin DB9.

Non per tutti – Il motre da 6000 cc di cilindrata e 12 clilindri a V non è però l’unica esclusività di questo fantasioso chopper: le grafiche si ispirano ai Simpsons, con Homer in versione Easy Rider serigrafato sul cofano, mentre la scritta Springfield Choppers identifica il gruppo si appartenenza. Ma la vera chicca di questo mostro a due ruote è il prezzo: l’attuale proprietario, che è il meccanico che ha preparato il motociclo, chiede di inviare, al suo indirizzo e-mail, le varie offerte per l’acquisto. A partire da 98.000 euro!

Guarda le auto del futuro

6 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us