Un software è in grado di aggiornarsi da solo tramite appositi update rilasciati dal produttore. Adesso anche i chip saranno in grado di riprogrammarsi per sconfiggere l’invecchiamento precoce.
“Così il chip del tuo cellulare non invecchia mai”
Obsoleto a chi? - Ogni volta che esce un nuovo processore o un nuovo componente, quello vecchio diventa presto obsoleto. È la dura legge dell’hardware. Tabula, una startup californiana di Santa Clara, sta sviluppando dei microchip economici, e al tempo stesso potenti, che sono in grado di riprogrammarsi aggiungendo nuove funzionalità rimandandone la “rottamazione”. Un po’ come avviene nel settore del software con i vari aggiornamenti forniti dai produttori.
Update nirati - I chip FPGA (Field Programmable Gate Array) non sono una novità dell’ultima ora, ma fino a oggi avevano prezzi proibitivi. A differenza di un normale chip, un FPGA è un circuito integrato digitale da programmare tramite software anche direttamente dall’utente finale. I chip a basso costo sviluppati da Tabula aprono interessanti scenari nel settore dell’elettronica di consumo. Compri uno smartphone di fascia alta e, come fai per il software, aggiorni anche l’hardware con nuove funzionalità tramite degli update mirati così da evitare di comprare ogni mese un nuovo modello per essere sempre in linea con le ultime novità. (pp)Silvia Ponzio
Dieci scoperte scientifiche top. Guarda la gallery!
