Scienze

Il chip che si aggiorna da solo

I chip che non temono l'invecchiamento precoce.

Un software è in grado di aggiornarsi da solo tramite appositi update rilasciati dal produttore. Adesso anche i chip saranno in grado di riprogrammarsi per sconfiggere l’invecchiamento precoce.

“Così il chip del tuo cellulare non invecchia mai”

Obsoleto a chi? - Ogni volta che esce un nuovo processore o un nuovo componente, quello vecchio diventa presto obsoleto. È la dura legge dell’hardware. Tabula, una startup californiana di Santa Clara, sta sviluppando dei microchip economici, e al tempo stesso potenti, che sono in grado di riprogrammarsi aggiungendo nuove funzionalità rimandandone la “rottamazione”. Un po’ come avviene nel settore del software con i vari aggiornamenti forniti dai produttori.

Update nirati - I chip FPGA (Field Programmable Gate Array) non sono una novità dell’ultima ora, ma fino a oggi avevano prezzi proibitivi. A differenza di un normale chip, un FPGA è un circuito integrato digitale da programmare tramite software anche direttamente dall’utente finale. I chip a basso costo sviluppati da Tabula aprono interessanti scenari nel settore dell’elettronica di consumo. Compri uno smartphone di fascia alta e, come fai per il software, aggiorni anche l’hardware con nuove funzionalità tramite degli update mirati così da evitare di comprare ogni mese un nuovo modello per essere sempre in linea con le ultime novità. (pp)Silvia Ponzio

Dieci scoperte scientifiche top. Guarda la gallery!

20 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us