Scienze

Il cervello non invecchia se impara cose nuove

Cruciverba, musica e viaggi non bastano a mantenere in forma memoria e cervello degli "over 50": è più efficace mettersi d'impegno per imparare a fare qualcosa di completamente nuovo.

Come aiutare la nostra mente a non invecchiare? Mandandola a scuola. Per migliorare il funzionamento cognitivo, quindi, sarebbe più efficace l'apprendimento di una nuova attività piuttosto che l'allenamento in qualcosa che si sa già fare abitualmente. È il risultato di una nuova ricerca condotta da Denise Park dell'Università del Texas (Dallas) e di prossima pubblicazione su Phychological Science.

Diversi studi sugli anziani hanno da tempo dimostrato che per contrastare l'invecchiamento del cervello e migliorare le prestazioni mnemoniche dopo i 50 anni, è necessario mantenere in esercizio la mente stimolandola con hobby e attività varie (leggere e scrivere, suonare strumenti musicali ecc.) oltre che praticare una regolare attività fisica e una dieta equilibrata ricca di frutta e ortaggi.

Quello che questa nuova ricerca aggiunge è che le attività meno impegnative, come ascoltare musica classica o fare cruciverba, può essere meno utile al nostro cervello piuttosto che imparare un mestiere nuovo e mentalmente impegnativo come la fotografia digitale o la tecnica del quilting (tecnica per realizzare coperte, pannelli ecc.).

Per questo studio i ricercatori hanno chiesto a 221 adulti di età compresa tra 60 a 90 anni di impegnarsi in un particolare tipo di attività per 15 ore a settimana nel corso di tre mesi.

Alcuni partecipanti hanno dovuto imparare una nuova attività come la fotografia digitale o il quilting (o entrambi), impegno che ha richiesto loro un notevole sforzo di memoria e di altri processi cognitivi.

Altri partecipanti, invece, hanno svolto a casa delle attività che li hanno tenuti occupati senza un particolare sforzo mnemonico, come l'ascolto di musica classica o le parole crociate.

Infine, un terzo gruppo è stato stimolato solo a interagire socialmente facendo gite di gruppo o andando ad assistere spettacoli vari.

Al termine dello studio, è risultato che il primo gruppo di adulti impegnati nell'apprendimento di nuove e difficili competenze ha mostrato miglioramenti nella memoria rispetto agli altri due gruppi che hanno svolto attività non impegnative a casa loro o fuori casa insieme ad altre persone.

Per scoprire di più sui misteri del cervello vedi anche Brain, istruzioni per l'uso: a Milano va in mostra il cervello.

22 ottobre 2013 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us