Scienze

Il cervello intelligente, assetato di sangue

L'evoluzione dell'intelligenza umana sarebbe legata non solo all'espansione del cranio, ma anche all'aumentata ossigenazione del cervello, linfa vitale per le connessioni neurali.

Le facoltà cognitive umane si sarebbero sviluppate di pari passo con l'aumento di irrorazione di sangue al cervello: a chiarire l'importanza di un aspetto talvolta sottovalutato dell'evoluzione è uno studio appena pubblicato su Royal Society Open Science.

Una collaborazione tra l'Università di Adelaide (Australia) e quella di Witwatersrand (Sudafrica) suggerisce che l'evoluzione dell'intelligenza umana non sia legata soltanto all'accrescimento delle dimensioni del cervello; ma anche alla sua "sete di sangue", e quindi al suo sempre maggiore dispendio energetico.

Un nuovo approccio. I ricercatori hanno studiato come l'apporto di sangue al cervello è cambiato nel corso dell'evoluzione, esaminando le dimensioni dei fori alla base del cranio attraverso i quali passano le arterie cerebrali. Le analisi hanno coinvolto 35 crani di 12 diverse specie, tre delle quali di australopiteco, ma anche di Homo habilis, Homo naledi, Homo erectus, Uomo di Neanderthal e antichi sapiens.

I fori che permettono il passaggio delle arterie carotidi nel cranio umano. © Edward Snelling

Una spia dei "consumi". «Più un cervello è attivo dal punto di vista metabolico, più sangue richiede, più grandi sono le arterie che lo irrorano. I fori nei crani sono un indicatore valido delle dimensioni delle arterie» spiega Roger Seymour, a capo del progetto. Finora la valutazione dell'attività cerebrale era legata alle dimensioni dei crani rinvenuti, ma il fattore dell'apporto di sangue non era stato preso in considerazione.

Sete di intelligenza. Dalle analisi è emerso che le dimensioni del cervello, nel corso dell'evoluzione, sono aumentate del 350%, ma che l'afflusso di sangue è cresciuto del 600%, forse per il bisogno di soddisfare il fabbisogno energetico richiesto da un numero crescente di connessioni neurali.

31 agosto 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us