Scienze

Il cervello blocca i pensieri scomodi

Nel cervello ha sede la memoria. Ma si trova anche un'area che serve a non ricordare. In un articolo pubblicato sulla rivista Neuron, Yadin Dudai, del Weizmann Institute of Science di Rehovot (Israele), ha mostrato infatti che un'area della corteccia cerebrale si attiva quando non vogliamo ricordare qualcosa, ad esempio quando un pensiero potrebbe distogliere l'attenzione da ciò che stiamo facendo. L'esperimento ha preso a campione soggetti a cui è stato mostrato il filmato di una donna occupata in normali attività quotidiane. Tornati in laboratorio una settimana dopo, i soggetti sono stati ipnotizzati. Incoscienti, è stato detto loro che al risveglio non avrebbero dovuto ricordare più nulla di quanto visto nel film, almeno fino a che non avessero sentito la frase "ora ricorderai tutto". Sorpresa: sottoposti a questionario, i soggetti ricordavano poco o niente solo fino al momento in cui veniva pronunciata la frase. Ma non solo. Durante il questionario sul film il ricercatore ha monitorato il cervello dei soggetti con la risonanza magnetica, che ha mostrato l'esistenza di un'area - la corteccia rostrolaterale prefrontale - attiva solo nella fase di soppressione del ricordo, e non dopo la frase "magica". L’ipotesi ora al vaglio degli studiosi è che sia proprio questa parte di cervello la via d'accesso dei pensieri scomodi. (Foto: la macchina in piscina è davvero un pensiero spiacevole. Meglio dimenticare) [AP]

29 gennaio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us