Scienze

Il cervello affamato di energia dei bambini rende l’infanzia più lunga

Un gruppo di ricercatori americani ha capito perché i bambini ci mettono tanto tempo a diventare adulti, rispetto agli altri primati: il cervello dei cuccioli di uomo ha così bisogno di energia che la ruba al corpo che rallenta il suo sviluppo fisico a favore di quello intellettivo.

Sono anni che i ricercatori si chiedono perché gli esseri umani sono i primati con la crescita corporea più lenta e con la fase dell’infanzia più lunga.

Ora un nuovo studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) fornisce una risposta a questo interrogativo: nello sviluppo il cervello ha la priorità e, per investire sulla formazione di nuove sinapsi, soprattutto durante l’età prescolare, “ruba” energia all’organismo nella forma di glucosio. E il corpo, per compensare il mancato apporto di zuccheri, rallenta il suo sviluppo.

Cervelli famelici. Lo ha scoperto un gruppo di antropologi della Northwestern University di Evaston, Illinois, studiando le scansioni ottenute da due diversi metodi di indagine: la PET, tomografia a emissione di positroni, che permette di vedere il consumo di glucosio da parte del cervello e la RMI, risonanza magnetica per immagini, che stima il volume del cervello stesso.

Dalle centinaia di scansioni è emerso che l’età in cui il cervello prende più glucosio dall’organismo corrisponde alla fase in cui l’accrescimento rallenta.

Strategia evolutiva. I ricercatori si aspettavamo che il picco di assorbimento di glucosio fosse alla nascita quando le dimensioni relative del cervello sono più grandi rispetto al corpo. Dai dati raccolti è invece emerso che il consumo di glucosio è all’apice intorno ai 4 anni: pari al 66% dell’energia richiesta dal metabolismo a riposo.

Il parere degli antropologi americani è che l’evoluzione, per facilitare lo sviluppo intellettivo e l’apprendimento (fondamentali a questa età), abbia escogitato una pausa nella crescita fisica.

Guarda anche

Viaggio nel cervello
VAI ALLA GALLERY (N foto)

2 settembre 2014 Paola Grimaldi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us