Scienze

Il cerotto ispirato alle ventose del polpo

Si attacca con una leggera pressione, e non te ne liberi più: non servono adesivi, il segreto è nelle fossette che imitano la pelle dei tentacoli del mollusco.

Un gruppo di ricercatori sudcoreani ha ideato un nuovo tipo di cerotto che funziona anche in acqua e che si può staccare e riattaccare centinaia di volte. Il segreto è nella totale mancanza di adesivi: il dispositivo descritto su Nature imita, infatti, le ventose dei polpi.

Non ti mollo. Ispirandosi al modo in cui i cefalopodi afferrano le prede, gli scienziati dell'università di Sungkyunkwan hanno realizzato sottili superfici polimeriche - in sostanza, fogli di plastica - con una serie di fossette contenenti, al centro, soffici sfere. Studiando le strutture al microscopio, si sono accorti che le fossette che garantivano una presa migliore erano quelle di 50 micrometri di diametro, come le ventose dei polpi.

Colla addio. A queste condizioni, tra la sfera centrale e i bordi esterni della fossetta si crea uno spazio che di norma è riempito d'acqua; quando però viene applicata una pressione, quest'area si svuota creando una sorta di camera sottovuoto. I cerotti realizzati in questo modo si sono attaccati e staccati fino a mille volte di seguito senza bisogno di sostituzioni o sostanze adesive, su una varietà di superfici piane e curve (inclusa la pelle) e, naturalmente, anche sul bagnato.

Come lo tolgo? Prima che il dispositivo venga adottato in ambito medico o industriale, tuttavia, occorrerà trovare un modo sicuro di rilasciare la pressione che si crea nell'area sottovuoto. Magari osservando prima come fanno i polpi.

19 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us