Scienze

Il cellulare più leggero del mondo? Pesa solo 40 grammi

Modu T-Phone: un touchscreen peso piuma.

Si chiama Modu ed è ufficialmente entrato nel Guinness dei primati come “peso piuma” nella categoria cellulari touchscreen. E adesso l’azienda israeliana che lo produce ha annunciato il suo successore, il T-Phone, che aggiunge nuove funzioni senza aumentarne il peso.

“Gli cambi il “vestitino” e aggiungi nuove funzioni come la fotocamera”

Cambio d’abito – È grande come una carta di credito (72,1 x 37,6 x 7,8 mm) e leggerissimo (solo 40,1 grammi). Un cellulare in miniatura, insomma, che si caratterizza anche per le sue cover intercambiabili che ti permettono di cambiarne il look e aggiungere delle nuove funzionalità ogni volta che ti scappa la voglia. Infatti basta cambiargli il “vestito” per trasformare il Modu T-Phone in una fotocamera o un player musicale. Inoltre, rispetto ai suoi “piccoli” predecessori, l’interfaccia è arricchita da applicazioni di varia utilità che usi, ditona permettendo, toccando lo schermo touch da 1.3 pollici. Un’impresa non da poco.

2G e 3G – Il Modu T-Phone è atteso entro la fine dell’anno in Gran Bretagna in due diverse versioni: la versione per reti EDGE costa circa 155 euro mentre il prezzo per il modello compatibile con il 3G dovrebbe oscillare tra i 300 e i 400 euro. Non si conoscono ancora tutti i dettagli tecnici, ma è certo che il piccolo Modu dovrebbe avere una memoria interna di 2GB, espandibile tramite schede microSD.

Samsung Wave. Guarda la gallery!

14 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us