Scienze

Il cellulare diventa carta di credito

Io pago col telefonino!

Prove di “acquisto” in Spagna per i pagamenti tramite il cellulari. Presto per lo shopping convulsivo la tua migliore alleata sarà la Sim.

“L’esperimento spagnolo nasce dalla collaborazione tra Visa, Telefonica e la banca Caixa”

Cash phone – Immaginati la scena: arrivi con la tua mercanzia alla cassa, “strisci” il cellulare come faresti con la carta di credito, e il pagamento è fatto. È l’esperimento andato in onda per sei mesi a Sitges, una località di mare vicino a Barcellona, dove 1.500 abitanti del posto sono stati dotati di un cellulare Samsung con una speciale Sim che abilitava i pagamenti in 500 negozi. E alcuni stanno ancora usando il sistema con grande soddisfazione.

È semplicissimo! – L’esperimento - che nasce dalla collaborazione tra Visa, l’operatore Telefonica e la banca Caixa - è stato un successo: una media di oltre 30 euro di acquisti pro capite. Il sistema consente di effettuare micro pagamenti sotto i 20 euro ed è un’operazione semplicissima come tirare fuori il portafoglio dalla tasca o dalla borsa: avvicini il cellulare all’apposito sensore e paghi. Per acquisti superiori bisogna invece digitare un PIN di quattro cifre. Il futuro sta quindi andando in questa direzione, ma con molta calma. Un sistema di micro pagamenti come questo richiede ingenti investimenti finanziari, non solo perché la SIM dev’essere dotata di un chip per effettuare i pagamenti in modo totalmente sicuro, ma anche perché gli operatori telefonici, le banche e i negozianti devono mettersi d’accordo…

In più su Jacktech.it

Nokia N8. Guarda la gallery!

27 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us