Scienze

Il caso dell'articolo fantasma citato 400 volte

Molto autorevole ma del tutto inesistente: un lavoro scientifico da molti menzionato non è mai stato scritto. Com'è finito nelle bibliografie di autorevoli studi?

Un articolo scientifico è salito agli onori della cronaca per aver ricevuto quasi 400 citazioni in altrettanti studi. C'è un solo problema: non è mai stato scritto. La vicenda della fonte bibliografica fantasma è stata notata la prima volta da Pieter Kroonenberg, professore emerito di Statistica dell'Università di Leida, Olanda, e risolta dalla collega Anne-Wil Harzing (che ne ha scritto in questo post).

Sfogliando il manuale di stile destinato agli autori dell'editore scientifico Elsevier, Kroonenberg ha trovato la citazione:

  • "Van der Geer, J., Hanraads, J.A.J., Lupton, R.A., 2000. The art of writing a scientific article. Journal of Science Communications 163 (2) 51-59".
  • I primi indizi. Qualcosa gli è sembrato da subito strano: conosceva un John Van de Geer, ma non sapeva che oltre ad essere un esperto di psicologia sperimentale desse anche lezioni sull'arte di scrivere articoli scientifici. Poi si è accorto dell'errore di spelling: il suo collega si chiama Van de Geer e non Van der Geer, come indicato nella citazione. E poi, la rivista: esiste un Journal of Science Communication, ma si scrive senza la "s" finale.

    Dopo avere cercato invano il "paper" si è accorto che non esisteva. Ciò nonostante, dalle ricerche su Google Scholar risultava citato in quasi 400 altri articoli (soprattutto di Paesi con poca dimestichezza con la lingua inglese). Come era stato possibile?

    Dimenticato. La spiegazione è semplice e disarmante: quello sulla guida dell'editore Elsevier era un esempio, un facsimile di citazione bibliografica da usare come modello a cui uniformare le proprie. Gli autori distratti l'hanno copiato e incollato nella bibliografia per imitarne la formattazione, e poi si sono dimenticati di toglierlo. Il caso è stato diffuso come esempio della poca accuratezza - anche in termini di editing - di alcune pubblicazioni scientifiche.

    18 novembre 2017 Elisabetta Intini
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

    ABBONATI A 29,90€

    Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us