Scienze

Il caso dell'articolo fantasma citato 400 volte

Molto autorevole ma del tutto inesistente: un lavoro scientifico da molti menzionato non è mai stato scritto. Com'è finito nelle bibliografie di autorevoli studi?

Un articolo scientifico è salito agli onori della cronaca per aver ricevuto quasi 400 citazioni in altrettanti studi. C'è un solo problema: non è mai stato scritto. La vicenda della fonte bibliografica fantasma è stata notata la prima volta da Pieter Kroonenberg, professore emerito di Statistica dell'Università di Leida, Olanda, e risolta dalla collega Anne-Wil Harzing (che ne ha scritto in questo post).

Sfogliando il manuale di stile destinato agli autori dell'editore scientifico Elsevier, Kroonenberg ha trovato la citazione:

  • "Van der Geer, J., Hanraads, J.A.J., Lupton, R.A., 2000. The art of writing a scientific article. Journal of Science Communications 163 (2) 51-59".
  • I primi indizi. Qualcosa gli è sembrato da subito strano: conosceva un John Van de Geer, ma non sapeva che oltre ad essere un esperto di psicologia sperimentale desse anche lezioni sull'arte di scrivere articoli scientifici. Poi si è accorto dell'errore di spelling: il suo collega si chiama Van de Geer e non Van der Geer, come indicato nella citazione. E poi, la rivista: esiste un Journal of Science Communication, ma si scrive senza la "s" finale.

    Dopo avere cercato invano il "paper" si è accorto che non esisteva. Ciò nonostante, dalle ricerche su Google Scholar risultava citato in quasi 400 altri articoli (soprattutto di Paesi con poca dimestichezza con la lingua inglese). Come era stato possibile?

    Dimenticato. La spiegazione è semplice e disarmante: quello sulla guida dell'editore Elsevier era un esempio, un facsimile di citazione bibliografica da usare come modello a cui uniformare le proprie. Gli autori distratti l'hanno copiato e incollato nella bibliografia per imitarne la formattazione, e poi si sono dimenticati di toglierlo. Il caso è stato diffuso come esempio della poca accuratezza - anche in termini di editing - di alcune pubblicazioni scientifiche.

    18 novembre 2017 Elisabetta Intini
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

    Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

    Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

    ABBONATI A 29,90€

    In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

    Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

    Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

    In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us