Scienze

Il carattere influenza le dimensioni del cervello?

Pare di sì. In particolare, secondo uno studio effettuato dalla Washington University di St. Louis (Usa), i pessimisti, con l’avanzare dell’età, andrebbero incontro a una riduzione delle dimensioni dell’area cerebrale deputata alla rielaborazione delle emozioni.

Emisfero destro
Analizzando le risonanze magnetiche del cervello di 79 persone tra i 44 e gli 88 anni, oltre alla loro indole e al loro stile di vita, è emerso che coloro che si mostravano più inclini a pensieri negativi presentavano un volume più ridotto nella materia grigia in diverse aree cerebrali, fra cui quella prefrontale coinvolta nei processi emozionali. Dunque nessun impatto nelle aree cognitive e più legate all'intelligenza.

La scoperta potrebbe essere utilizzata per lo studio di alcune patologie, come l’Alzheimer: è stato infatti notato che al suo insorgere sono riscontrabili cambiamenti, anche nel comportamento, che potrebbero essere individuati precocemente.

12 cose in cui le donne sono diverse dagli uomini
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Viaggio nel cervello
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Tra scienza e arte: un mondo al microscopio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

16 giugno 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us