Scienze

Il canto del giurassico

Circa 165 milioni di anni fa, il mondo possedeva una ricca varietà di suoni molto diversi da quelli odierni. I grilli furono tra i primi animali ad emettere...

Circa 165 milioni di anni fa, il mondo possedeva una ricca varietà di suoni molto diversi da quelli odierni. I grilli furono tra i primi animali ad emettere delle melodie che di solito erano, come lo sono oggi, suoni acuti e ad elevatissima frequenza. Così canta il grillo I grilli dei nostri giorni emettono il loro "canto" tramite lo sfregamento delle ali anteriori. Ma come lo producevano i loro antenati era un mistero, almeno fino ad oggi. A svelarlo ci sono riusciti alcuni paleontologi cinesi, tra cui Jun-Jie Gu e Dong Ren dell'Università di Pechino con la collaborazione di ricercatori americani, esperti di biomeccanica del canto degli insetti. Grazie ad un fossile che risale al giurassico medio eccezionalmente conservato si è riusciti a ricostruire nei dettagli la forma e la struttura delle loro ali e così si è potuto riprodurre al computer quale poteva essere il suono emesso da quella specie di grilli chiamata Archaboilus musicus. Il lavoro è stato molto lungo perché una volta ricostruito l'apparato sonoro di quel grillo è stato confrontato con le 59 specie di grilli viventi ai nostri giorni. "Anche allora il suono veniva emesso dai maschi per attirare le femmine", ha spiegato Gu. Ascoltalo La melodia del grillo viene emessa a 6,4kHz ed ogni suono Scoperto viene emesso a una distanza di 16 millisecondi uno dall'altro. Se vuoi ascoltare il canto del giurassico guarda il video qui sotto
7 febbraio 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us