Scienze

Il campo geomagnetico è più antico di quel che si pensava

Iniziò a proteggere la Terra almeno 4 miliardi di anni fa. Oggi si discute sul suo ruolo nello sviluppo della vita.

Il campo magnetico terrestre nasce dall'interno del pianeta ed è uno dei fenomeni tra i più difficili da decifrare. Svelare e conoscere le sue caratteristiche è tuttavia vitale per la vita, perché ci protegge dalle radiazioni cosmiche, deviandole. Per buona parte della comunità scientifica, è fondamentale perché un pianeta possa essere abitabile.

Nel cuore degli zirconi. Secondo una ricerca recente, pubblicata su Nature, il campo magnetico terrestre iniziò a essere attivo almeno 4 miliardi di anni fa, ossia più di mezzo miliardo di anni prima di quanto si ipotizzava.

L'area australiana dove sono presenti rocce vecchie di oltre 4 miliardi di anni.

Questo fatto è di grande importanza perché ci dice che la Terra poteva essere un luogo ospitale per la vita 500 milioni di anni prima di ciò che si pensava.

Le prove di questa scoperta arrivano da cristalli di zircone che presentano caratteristiche magnetiche particolari, conservate in rocce raccolte nella regione di Jack Hills, nell’Australia occidentale. Le rocce di quell’area sono state studiate e datate a circa 4 miliardi di anni fa (la Terra ha circa 4,5 miliardi di anni), e sono dunque tra le più antiche.

Spiega John Tarduno, geofisico dell’Università di Rochester (New York): «All’interno di 25 cristalli di zircone sono stati individuati piccoli frammenti di minerali ferrosi che hanno conservato l’impronta del campo magnetico più antico della Terra, ossia l’intensità e la direzione che aveva quando i cristalli si formarono».

Uno zircone. All'interno di un simile cristallo sono state trovate inclusioni di minerali ferrosi che hanno trattenuto le caratteristiche del campo magnetico di 4 miliardi di anni fa

Iniziò prima anche la tettonica. Le analisi hanno permesso di stabilire che il campo magnetico di allora aveva già un’intensità simile a quella odierna, un indizio che fa pensare che potrebbe avere iniziato a formarsi circa 200 milioni di anni prima. La scoperta porta non solo a far pensare che la vita ebbe più tempo a disposizione, ma anche che l’energia necessaria all’interno della Terra per originare il campo magnetico possa avere alimentato le prime forme di tettonica delle zolle (ossia il movimento delle placche che oggi formano la parte più superficiale della Terra).

Una ipotesi alternativa. Sulla relazione tra la vita e il campo magnetico, alcuni ricercatori (per esempio David Grinspoon, del Planetary Science Institute di Tucson, in Arizona) sostengono che il campo magnetico non sia così fondamentale per la vita e che, anzi, i potenti venti stellari provenienti dalle stelle possano in realtà essere la fonte di energia all'origine della vita stessa. Un’ipotesi da non escludere, ma che rende ancora più difficile trovare meccanismi adatti all’evoluzione della vita in un ambiente non protetto dal campo e che oggi consideriamo particolarmente ostile.

28 agosto 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us