Scienze

Il "calore nascosto" della Terra

Un team internazionale di ricercatori ha scoperto il "calore mancante" del sistema climatico terrestre, che attualmente ha fatto sorgere il dubbio che il...

Un team internazionale di ricercatori ha scoperto il "calore mancante" del sistema climatico terrestre, che attualmente ha fatto sorgere il dubbio che il riscaldamento globale stia rallentando o addirittura si sta fermando. La maggior parte dei dati utilizzati per lo studio delle variazioni di temperatura del pianeta sono desunti dall'84% delle aree della Terra, con le aree polari e Africa parzialmente escluse. Ora Kevin Cowtan, un ricercatore della University of York ha ricostruito l'andamento delle temperature terrestri facendo riferimento anche a dati provenienti da navi e satelliti che hanno rilevato le aree generalmente escluse. Il risultato è un lavoro pubblicato si Quarterly Journal of the Royal Meteorological Society. L’Artico bolle Dalla ricerca si evince che l'Artico si sta riscaldando otto volte di più che il resto del pianeta. Inserendo questi nuovi dati nell'andamento climatico del pianeta si scopre che il riscaldamento globale è almeno due volte e mezzo quanto si trova nei lavori dell'IPCC. "Ciò -spiega Cowtan - ci dice che quanto sta passando nell'opinione pubblica e anche tra molti scienziati, ossia che il riscaldamento globale sta frenando - non è vero. Il pianeta sta continuando a riscaldarsi". E d'altra parte, fanno notare i ricercatori, l'evidenza di una forte riduzione dei ghiacci artici dimostra il forte aumento di temperatura di quell'area. Il lavoro ora dovrà essere vagliato dal resto dei ricercatori climatologi e se risulterà corretto dovremo riscrivere le pagine del riscaldamento globale degli ultimi anni rendendole ancora peggiori rispetto a quanto si diceva sin'ora

15 novembre 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us