Scienze

La fisica della punizione perfetta

La punizione battuta dall’attaccante brasiliano Roberto Carlos nel 1997 contro la Francia è probabilmente la più spettacolare della storia del calcio moderno. Un tiro da 35...

La punizione battuta dall’attaccante brasiliano Roberto Carlos nel 1997 contro la Francia è probabilmente la più spettacolare della storia del calcio moderno. Un tiro da 35 metri con una traiettoria "a banana", che pochi metri prima della porta piega improvvisamente a sinistra e si insacca nella rete. Fabienne Bartez, il portiere della nazionale transalpina che con questo gol viene eliminata dal Torneo di Francia, resta immobile e stupito. Un colpo magistrale di Carlos o un’incredibile fortuna?
A sciogliere il dubbio 13 anni dopo, è un team di fisici francesi che, accantonando l’orgoglio nazionale, afferma che il tiro di Carlos non è stato assolutamente frutto del caso, ma delle doti balistiche del campione sudamericano. I ricercatori della École Polytechnique di Palaiseau sono arrivati a questa conclusione studiando le traiettorie tracciate nell’acqua da piccole sfere di plastica lanciate con un fionda a velocità e con rotazioni diverse. Le loro misurazioni hanno confermato l’esistenza del ben noto effetto di Magnus, secondo il quale una sfera che si muove ruotando su se stessa compie una traiettoria curva: è il tiro ad effetto. Ma hanno anche scoperto che l’attrito, nelle punizioni da lunga distanza come quella battuta di Roberto Carlos, gioca un ruolo fondamentale e fino ad oggi sconosciuto: la resistenza offerta dall'aria rallenta il pallone così tanto da modificare la traiettoria della curva determinata dall'effetto Magnus. In questo modo il pallone può prendere le direzioni più imprevedibili.
E in effetti il tiro di Carlos, un istante prima di cambiare traiettoria, è completamente fuori dallo specchio della porta.
Christophe Clanet e David Quéré, autori dello studio, hanno paragonato il tiro a spirale di Carlos con le punizioni "semplicemente" curve di Beckham e Platini battute da 20-25 metri di distanza dalla porta.
«Quando un tiro viene effettuato da una distanza sufficiente e con una potenza adeguata da essere ancora molto veloce in prossimità della porta, si possono avere traiettorie del tutto inattese che spiazzano i portieri», affermano i ricercatori nello studio pubblicato oggi sulla rivista New Journal of Physics.
E in effetti Roberto Carlos batte spesso le sue punizioni da molto lontano: «Non è affatto un caso» spiegano gli scienziati.
(Qui puoi trovare un approfondimento sullo studio francese)

Il calcio di punizione per essere efficace deve insomma rispondere alle regole della fisica. Vuoi sapere quali? Te lo spieghiamo qui, con l'aiuto di un campione del passato: Zvnonimir Boban.

8 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us